
VIAREGGIO PROTAGONISTA A MACAO
Viareggio, 20 dicembre 2013
Dopo la splendida ed entusiasmante esperienza dello scorso anno, in veste di ospite internazionale, la famiglia Lebigre e Roger, costruttrice di carri di prima categoria al Carnevale di Viareggio, è tornata in Cina per la direzione artistica della “Parade Through Macao Latin City 2013”.
Il grandioso evento internazionale, che si è svolto il 20 dicembre 2013 nelle strade della parte storica della città e si è concluso con un grande spettacolo in piazza Tap Seac, è stato organizzato dall’Istituto Culturale del Governo di Macao, che ha voluto fortemente affidare la direzione artistica dell’evento ai tre artisti internazionali – Gilbert Lebigre, Corinne Roger, scultori scenografi e carristi storici del Carnevale di Viareggio, e la figlia Elodie Lebigre, direttore artistico della Compagnia Del Carnevale di Viareggio e della 360°creative Production.
Nato tre anni fa per celebrare il ritorno di Macao alla Cina (portoghese fino al 1999) l’evento che coinvolge oltre 63 paesi partecipanti, fra Europa, America Latina e Cina continentale sottolinea l’importanza della città come luogo storico dell’incontro fra oriente e occidente, e celebra l’amicizia fra i popoli e le diverse culture con una grande festa trasmessa dalla televisione nazionale in tutta la Cina e in streaming su internet.
La direzione artistica affidata ai L&R è diventata occasione per la nascita di una nuova amicizia fra la Fondazione Carnevale ed il Comune di Viareggio con l’istituto culturale e la città di Macao; infatti all’evento del 20 dicembre erano presenti il Presidente della Fondazione Carnevale Stefano Pasquinucci e il consigliere delegato alle relazioni internazionali Luca Bonuccelli.
"È per me un grande onore essere qui oggi a Macao per rappresentare la Città di Viareggio e il suo Carnevale - ha detto Stefano Pasquinucci intervenendo al Gran Galà dopo l'evento, unico a portare i saluti, al di fuori dei rappresentanti di Macao -. Sono qui per catturare con i miei occhi, in modo da custodirlo per sempre nel cuore, il frutto dello straordinario lavoro svolto da Gilbert Lebigre, Corinne Roger, Elodie Lebigre e tutti i loro validissimi collaboratori. Ma sono qui, soprattutto, per dire grazie alla Città di Macao e per invitare i suoi rappresentanti all'edizione 2014 del Carnevale di Viareggio, in modo da poter consolidare ancor di più i legami che, nel segno della pace e della integrazione culturale, uniscono le nostre due Città".
La famiglia Lebigre e Roger ha curato in ogni minimo particolare l’evento, lavorando in stretta collaborazione con l’ICM per oltre 6 mesi, creandone il concept, disegnando le suggestive decorazioni, e realizzandone lo show finale.
Quattro imponenti marionette di 8 metri, completamente articolate, disegnate e concepite da Gilbert e Corinne, sono state realizzate in collaborazione con giovani e talentuosi scenografi di Hong Kong. Le quattro opere sono state collocate agli angoli del maestoso palco a 360° pensato esclusivamente per l’evento e rappresentano le quattro stagioni della vita: infanzia, adolescenza, età adulta e vecchiaia ed ognuna di loro simboleggia Amore, Libertà, Armonia e Pace. Il pubblico della parata è stato invitato ad unirsi alle danze che hanno avuto come motivo dominante il battito di cuori all’unisono, il beat che unisce tutti i popoli della terra in un grande abbraccio simbolico.
Il gran finale “The Rhythm of Life, live love and laugh” concepito e diretto da Elodie Lebigre, ha portato in scena oltre 300 artisti provenienti da Macao e dal continente Europeo, uno spettacolo apprezzabile su ogni lato del palco ha visto esibirsi ballerini, acrobati, clown, attori e cantanti assieme alle 4 gigantesche marionette che ha visto manipolate da oltre 40 marionettisti sia italiani che cinesi. Il valore aggiunto di questo evento è il lavoro svolto tra più di 200 ballerine di Macao, con un’età compresa tra i 7 e i 20 anni, ed i 40 artisti della Compagnia del carnevale di Viareggio creata dieci anni fa da Gilbert Lebigre Corinne Roger ed Elodie Lebigre. L’attenzione della regista si è focalizzata sull’occasione di incontro tra artisti di diverse culture con l’intento di trasformare la distanza in un punto di forza.
L’evento è stato così un momento importante di interscambio culturale che arricchisce e permette un vero incontro fra persone che vivono in punti lontanissimi nel mondo ma che grazie all’arte e alla cultura possono ballare e sorridere alla vita creando un momento di condivisione importante ed unico.