
Sabato 19 dicembre ore 17
La presentazione delle maschere isolate 2016
I progetti saranno esposti nelle sale del Museo ala Cittadella del Carnevale di Viareggio
I progetti saranno esposti nelle sale del Museo ala Cittadella del Carnevale di Viareggio
La Fondazione Carnevale di Viareggio rende noto che è indetta una selezione per l’incarico di stagista (tirocini non obbligatori) per il periodo del Carnevale 2016, di un neo laureato con conoscenze in Web Marketing, crowfunding, raccolta fondi.
La durata è di tre mesi (4 gennaio – 4 aprile 2016), il trattamento economico prevede un rimborso mensile di 500 euro. La selezione avverrà in base al curriculum formativo e al colloquio.
Acquistare i biglietti cumulativi per non perdere nessuna delle cinque grandi sfilate del Carnevale di Viareggio 2016, in programma il 7, 14, 21, 28 febbraio e 5 marzo, è sempre più conveniente, grazie agli eccezionali sconti in prevendita (fino al 6 gennaio) e al nuovo biglietto cumulativo ridotto per i ragazzi. I bambini fino a 1 metro e 20 centimetri di altezza entrano gratis.
Sabato 28 novembre (ore 12.00 presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio) è in programma la prima assemblea di questo nuovo organismo, con sede a Viareggio, che avrà tra gli impegni prioritari il riconoscimento del ruolo del Carnevale quale motore di sviluppo del turismo e delle economie locali e la valorizzazione della cultura popolare e religiosa del carnevale e della lavorazione artigianale della cartapesta.
Sono 27 i progetti presentati da altrettanti aspiranti costruttori di Maschere isolate per il Carnevale di Viareggio 2016
Gli artisti Umberto e Stefano Cinquini hanno realizzato la straordinaria macchina scenica disegnata dal genio toscano cinque secoli fa, al terzo Palio dell’Associazione Esercizi storici tradizionali e tipici di Firenze, domenica 15 novembre all'Ippodromo di Visarno alle Cascine di Firenze
Si amplia e si rinnova lo staff di collaboratori del Commissario Straordinario della Fondazione Carnevale di Viareggio Stefano Pozzoli, riconfermato alla guida dell’ente per l’organizzazione del Carnevale 2016.
Ci saranno anche Burlamacco e #Ondina, le #maschere ufficiali del#CarnevalediViareggio a #LuccaComics in programma questo #week-end.
Sabato 24 ottobre, dalle ore 16,00, il Centro Studi del Museo del Carnevale presenta la mostra dei bozzetti “RICORDO DI CARLO VANNUCCI – BOCCO”, pittore e decano dei carristi viareggini, scomparso quasi un mese fa, all’età di 95 anni da poco compiuti.
Il Commissario della Fondazione si congratula con i senatori Marcucci e Granaiola per il lavoro e l’impegno profusi e per questo straordinario risultato
Il primo simposio internazionale dedicato al dialogo tra culture sotto il segno del Carnevale nel mondo
Aveva 95 anni ed era il decano dei costruttori. Suoi alcuni tra i carri più belli della storia della manifestazione
I rappresentanti delle principali manifestazioni riuniti a Viareggio per discutere finalità e obiettivi
Una due giorni in cui esporre materiale di cartapesta da proporre sul mercato per la vendita.
Issato il vessillo con Burlamacco e Ondina. Grandi sfilate dei carri allegorici in notturna il 14, 15 e 16 agosto dalle ore 21 in piazza Puccini sul Lungomare. Sabato 8 agosto la presentazione dei bozzetti per i carri 2016 in Cittadella
Ecco il bando di concorso delle maschere isolate. I progetti devono essere presentati entro il 13 novembre. Venti i posti in concorso, dieci riservati agli iscritti alla scuola della cartapesta organizzata dalla Fondazione Carnevale e dall’Istituto europeo di Design di Firenze.
Ad analizzare i progetti delle maschere isolate, oltre alla Commissione Esame progetti anche i costruttori: Luca Bertozzi, Massimo Breschi, Edoardo Ceragioli, Carlo Lombardi, Roberto Vannucci.
Un corso di formazione per creare i maghi della cartapesta di domani. Un’opportunità di crescita professionale, artistica e di lavoro per giovani che vorranno affacciarsi all’affascinante mondo del Carnevale di Viareggio e scoprire le infinite possibilità di applicazione della lavorazione della cartapesta in tanti ambiti artistici. E’ questo l’obiettivo del percorso didattico, dedicato alla tecnica della carta a calco, voluto dalla Fondazione Carnevale, dai costruttori dei carri di Viareggio e dallo IED l’Istituto Europeo di Design di Firenze, rivolto ai futuri costruttori di maschere isolate, una delle quattro categorie di concorso delle opere, che sfilano ogni anno sui Viali a Mare di Viareggio. Una categoria riservata alle giovani leve, da cui, nella storia della manifestazione, sono passati grandi autori di straordinari carri allegorici.
Sabato 20 giugno (dalle ore 19,00) grande festa in cittadella con carri e sfilata delle mascherate in gruppo
Una maglietta speciale griffata “Carnevale estivo 2015” è quella in vendita presso la Fondazione Carnevale di Viareggio (nei nuovi uffici alla Cittadella), al prezzo di 5 euro. La t-shirt ha stampato il manifesto ufficiale della prossima manifestazione in programma dal 14 al 16 agosto in piazza Puccini, sul Lungomare.
Ufficializzato il bando di concorso per le opere in cartapesta che parteciperanno ai Corsi Mascherati delle edizioni del Carnevale di Viareggio 2016 e 2017
La storia del Carnevale di Viareggio, non raccontata ma vissuta. Ecco il senso della straordinaria rievocazione storica che il primo maggio riporterà le maschere e la tradizione nel quartiere più antico della città, con manifestazioni teatrali, musicali e di spettacolo, oltre ad un mercatino permanente a tema. Il momento più atteso sarà la sfilata rievocativa delle origini della manifestazione, un modo per rivivere quella scintilla che diede via al grande evento culturale, storico e artistico che è oggi il Carnevale di Viareggio.
Sabato 18 aprile, al Museo del Carnevale Aspettando l’EXPO: mostra dei bozzetti “IL CIBO E IL CARNEVALE”
Tre eccezionali notti di Carnevale estivo, tra coriandoli, cartapesta, grandi carri, maschere e musica. Viareggio mette in scena – anche in piena estate – il suo spettacolo più bello con le sfilate delle grandi macchine del divertimento per presentare l’evento clou dell’estate 2015.
Il 14, 15 e 16 agosto dalle ore 21 alle ore 24 piazza Puccini e piazza Maria Luisa, sul Lungomare, diventerà il sambodromo italiano. Le costruzioni allegoriche che hanno partecipato al Carnevale 2015 torneranno ad animarsi cariche di maschere, musica e movimenti, sotto l’effetto straordinario delle luci artificiali.
Viareggio, capitale del Carnevale da 142 anni, festeggia dunque anche in piena estate. Creato nel 2009, il Carnevale Estivo è oggi una consolidata realtà, apprezzata dalle centinaia di migliaia di turisti che affollano la spiaggia della Versilia. Un’occasione speciale di grande spettacolo con i giganteschi carri allegorici che tornano a sfilare di notte sui Viali a Mare di Viareggio. Quest’anno ancora di più per tutti i carri allegorici parteciperanno all’edizione estiva.
Si svolgeranno sabato 4 aprile le premiazioni dei vincitori e dei protagonisti del Carnevale di Viareggio 2015.
Lo Ied di Firenze firma il manifesto ufficiale del Carnevale di Viareggio 2016.
L'immagine è stata realizzata dall’artista e graphic designer russa Anna Bulycheva, studentessa dell’Istituto Europeo di Design.
Gli spunti offerti dai tanti personaggi del mondo della politica internazionale e nazionale che hanno sfilato in cartapesta sui carri del Carnevale di Viareggio 2015 hanno richiamato sul carnevale di Viareggio l’attenzione dei media di tutto il mondo: da BBC a Giappone, Russia, Corea e naturalmente le più prestigiose testate europee e nazionali.
I verdetti delle giurie e tutti i premi speciali del Carnevale di Viareggio 2015
Il manifesto ufficiale del Carnevale di Viareggio 2016 porta la firma di Anna Bulycheva, artista, illustratrice e graphic designer russa iscritta al corso in Graphic Design dell’Istituto Europeo di Design di Firenze. E’ questo il risultato del contest interno organizzato dall’Istituto Europeo di Design di Firenze insieme alla Fondazione Carnevale di Viareggio con l’obiettivo di realizzare l’immagine della prossima edizione. Una tradizione, quella del manifesto ufficiale, iniziata nel 1926 e che negli anni ha visto le firme di grandi talenti come Lucio Venna, Virginio Bianchi, Uberto Bonetti, Franco Signorini, Arnaldo Pomodoro, Sandro Luporini, Serafino Beconi, Jean Michel Folon, Lorenzo Mattotti, Sergio Staino, Franco Anichini, Giorgio Michetti, Chiara Rapaccini, Arnaldo Galli, Roberto Paglianti e Beppe Bertuccelli, solo per citarne alcuni.
Si conclude domani (sabato 28) con il la grande sfilata notturna dei carri allegorici, la premiazione dei vincitori e lo straordinario spettacolo pirotecnico, il Carnevale di Viareggio 2015.
Uno dei progetti con cui la Regione Toscana presenta ai milioni di visitatori dell’Expo di Milano le ricchezze del proprio patrimonio culturale e artistico
La sfilata dei carri in notturna inizierà alle ore 18,30. Al termine della sfilata la proclamazione dei vincitori e il grande spettacolo pirotecnico di chiusura.
Il Carnevale di Viareggio eccezionale set cinematografico per il nuovo film di Paolo Virzì. Domani (domenica 22 febbraio), in occasione della quarta sfilata dei grandi carri allegorici (che inizierà alle ore 15), il regista sarà in piazza Mazzini per girare alcune delle scene della sua pellicola. Sarà l’attrice Micaela Ramazzotti ad aggirarsi tra i giganti di cartapesta nelle scene che immortaleranno il brio, la festa e lo spettacolo del Carnevale di Viareggio. Al termine delle riprese, nella Sala delle Conferenze della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea (primo piano di Palazzo delle Muse - ore 16,30), il Commissario straordinario della Fondazione Carnevale Stefano Pozzoli consegnerà a Paolo Virzì il Premio Burlamacco d’Oro e la pergamena “Amico del Carnevale di Viareggio” all’attrice Micaela Ramazzotti e al produttore Marco Antonio Belardi.
Sarà come sempre il triplice colpo di cannone alle ore 15 in punto a dare il via al Terzo grande Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio 2015, in programma domenica 15 febbraio. Sui Viali a Mare torneranno i dieci carri di prima categoria, i quattro di seconda, le nove mascherate in gruppo, le dieci maschere isolate in concorso, oltre alle pedane aggregative e ai gruppi in maschera.
Sarà la gigantesca piazza Burlamacco, alla Cittadella del Carnevale, il palcoscenico della diretta televisiva nazionale su RaiTre dedicata al Carnevale di Viareggio, in programma il giorno di Martedì Grasso, 17 febbraio, dalle 14,50 alle 15,50. La grande arena, cuore pulsante della manifestazione, dove nascono i colossi di cartapesta, si trasformerà nel set tv ideale per raccontare a tutta Italia la straordinaria arte tutta viareggina di costruire i carri allegorici. E da Viareggio collegamento in diretta anche con l’Expo di Milano dove sarà presente la mascherata in gruppo di Luca Bertozzi.
Domenica 15 febbraio 2015, al 3° corso del Carnevale di Viareggio, ospite degli amici di Burlamacco, zona Royal, sarà il cantante Lorenzo Campani, che sarà ricevuto già al mattino (ore 12) dal Commissario della Fondazione Carnevale Stefano Pozzoli e iscritto nell'Albo degli Amici del Carnevale di Viareggio.
Dopo il successo della prima edizione, nel 2013, torna il concorso fotografico estemporaneo dedicato al Carnevale.
Tornano a sfilare i grandi carri allegorici del Carnevale di Viareggio 2015. Domani, domenica 8 febbraio, alle ore 15 il triplice colpo di cannone darà il via alla seconda sfilata. Sui viali a Mare di Viareggio si potranno ammirare dieci carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate.
E’ in edicola la pubblicazione che racconta la manifestazione di quest’anno e la storia del Carnevale
Dopo lo straordinario successo del primo album delle figurine, diventato vero e proprio fenomeno del Carnevale 2013, torna una nuova iniziativa editoriale che saprà catturare l’attenzione dei tanti collezionisti di materiale carnevalesco e di chi ama fare la raccolta delle figurine.
Il regista girerà - durante il Corso Mascherato del 22 febbraio - alcune scene del suo nuovo film proprio durante la sfilata dei carri con l’attrice Micaela Ramazzotti
Si intitola "Pluverso" l'opera Premio Carnevalotto 2015 ed è firmata dall'artista Bruno Di Bello. L’opera verrà presentata sabato 7 alle ore 12 presso il Museo Arte Contemporanea Carnevalotto, alla Cittadella del Carnevale.
Per i nuclei famigliari con più bambini tra i 7 e i 12 anni:
un biglietto ridotto e gli altri ad un 1 euro soltanto
Il Corso Mascherato inizierà alle ore 15. Al termine della sfilata lo spettacolo pirotecnico di Apertura della ditta Morsani di Rieti
A SERGIO STAINO IL PREMIO SPECIALE DELLA SATIRA
Premio speciale della Satira al vignettista Sergio Staino. E’ il riconoscimento che il Carnevale di Viareggio ha deciso di assegnare a una delle più prestigiose firme della comunicazione satirica, già autore del bellissimo manifesto del Carnevale 2002.
Domani (sabato 31) la Cerimonia di inaugurazione con la danza di Francesco Mariottini, gli sbandieratori, le canzoni del Festival di Burlamacco e la voce di Denis Dallan. Domenica 1 febbraio il primo grande Corso Mascherato (dalle ore 15). Al termine, in anteprima, lo spettacolo piromusicale della ditta Morsani di Rieti
E’ uscito il video musicale del brano “L’Italia vista dal bar” de I Perturbazione girato lo scorso anno durante la lavorazione dei carri e la sfilata del Carnevale di Viareggio.
Uno straordinario e suggestivo viaggio tra i filmati della Rai e dirette televisive nazionali degli ultimi anni sarà proiettato nel rinato cinema Centrale che, grazie alla disponibilità della proprietà, spalanca le porte al Carnevale.
Tutto il Carnevale in 96 straordinarie pagine a colori. È il numero speciale di MEMO Grandi Magazzini Culturali, il giornale che racconta l’industria culturale e creativa del nostro Paese, in distribuzione in questi giorni.
Il Centro Studi del Museo del Carnevale propone, attraverso una serie di iniziative, un tuffo nel passato del Carnevale di Viareggio.
Un nuovo spazio espositivo ottenuto nel caveau di una ex banca, in piazza Garibaldi 1, oggi negozio Easy Shop, contiene una serie di riflessioni dedicate al mondo dell'oggetto concettuale ed emozionale
Streetfood inaugura il nuovo tour 2015 con la 142° edizione del Carnevale di
Viareggio. La “Cuccagna di cibi di Strada” occuperà quindi parte di Piazza Mazzini, tra i botteghini d’ingresso e la tribuna, e sarà installata ogni weekend di Carnevale: 31 gennaio-1° febbraio, 7-8 febbraio, 14-15 febbraio, 21-22 febbraio per terminare il sabato 28 febbraio.
Dopo lo straordinario successo del primo album delle figurine, diventato vero e proprio fenomeno del Carnevale 2013, torna una nuova iniziativa editoriale che saprà catturare l’attenzione dei tanti collezionisti di materiale carnevalesco e di chi ama fare la raccolta delle figurine.
Ultima settimana per acquistare a soli 30 euro il vantaggioso biglietto cumulativo, valido per l’ingresso a tutte e cinque le sfilate dei grandi carri del Carnevale 2015 e partecipare a tutti i Corsi Mascherati in programma l’1, 8, 15, 22 e 28 febbraio.
Si faranno le feste rionali notturne del Carnevale di Viareggio 2015. Nel corso d una riunione concordata dalla Fondazione Carnevale, alla presenza del Commissario Straordinario Stefano Pozzoli, i comitati rionali e la Fondazione Carnevale hanno concordato il calendario definitivo delle Feste che va ad arricchire e completare il programma di questa edizione della manifestazione. L'impegno massimo degli organizzatori e dello sponsor privato, Incaba, ha fatto sì che questo Carnevale potesse confermare gli eventi tra i più attesi dal pubblico.
E’ stata ufficializzata la giuria che valuterà il materiale fotografico e video che parteciperà al contest organizzato dalla Fondazione Carnevale in collaborazione con lo IED Istituto Europeo di Design.
“Il mio Carnevale è quello di Sciacca, dove sono nata, ma Viareggio è un’altra cosa, i suoi carri sono famosi in tutto il mondo. Mi piacerebbe salire su tutti! Sto arrivando. Mi basterà una giornata per vedere tutto?”. Se lo domanda Clarissa Marchese, Miss Italia 2015, che domenica 1 febbraio sarà ospite del Carnevale di Viareggio in occasione della prima sfilata dei grandi carri allegorici.
La sfilata dei carri in notturna inizierà alle ore 18,30. Due straordinari spettacoli apriranno e chiuderanno i festeggiamenti al termine della prima e della quinta sfilata
La Banca Versilia Lunigiana Garfagnana, ha risposto con immediata disponibilità e con entusiasmo alla proposta del commissario straordinario della Fondazione Carnevale Stefano Pozzoli di individuare possibili sinergie per salvaguardare la partecipazione gratuita dei diversamente abili alle sfilate del Carnevale di Viareggio 2015 e ha deliberato a favore alla Fondazione un contributo di 5.000 euro.
Musica, danza, sport, tradizioni. Sono questi gli ingredienti della Cerimonia di inaugurazione del Carnevale di Viareggio 2015, che si concentrerà in piazza Mazzini, sabato 31 gennaio, vigilia del primo dei cinque grandi corsi Mascherati. Domenica 1 febbraio, al termine del primo Corso Mascherato, l’attesissima anteprima mondiale del nuovo spettacolo piromusicale della ditta Morsani di Rieti.
I grandi carri che prendono forma e colore, le maschere sistemate nella loro posizione definitiva, le prime prove di movimento. La Cittadella del Carnevale in queste settimane è davvero una grande officina in cui i maghi della cartapesta sono impegnati al massimo in vista delle sfilate in programma l’1, 8, 15, 22 e 28 febbraio.
Il Museo del Carnevale prosegue la serie delle mostre “Anteprima Carnevale
Ultimissimi giorni per acquistare i biglietti di ingresso ai Corsi Mascherati cumulativi (validi per tutte le sfilate), ordinari, ridotti o comitive (validi per una sfilata) a prezzi scontati. La prevendita infatti chiuderà martedì 6 gennaio. Dal 7 tutti i biglietti saranno in vendita a prezzo pieno.
Inizia da oggi la prevendita dei biglietti per la finalissima del Festival di Burlamacco 2015 in programma Giovedì 29 Gennaio al teatro Politeama di Viareggio con inizio alle 21,15.
La serata aprirà ufficialmente il programma di eventi e manifestazioni del periodo carnevalesco, eleggendo la canzone ufficiale della 142esima edizione del Carnevale di Viareggio.
I biglietti (posto unico 12 euro) saranno da oggi disponibili presso i seguenti punti vendita ufficiali:
“Fondazione Carnevale” Piazza Mazzini n.22 - Palazzo delle Muse - Viareggio
“Osteria di Burlamacco” - Cittadella del Carnevale – Viareggio
Sono stati estratti questa mattina i nominativi del personale alle porte del circuito del Carnevale di Viareggio 2015