
Tutto il programma
SAVE THE DATE, L'AGENDA DEL CARNEVALE
E’ uscito il nuovo numero del Save the Date il supplemento – formato tascabile – della rivista ufficiale “Viareggio in Maschera”.
E’ uscito il nuovo numero del Save the Date il supplemento – formato tascabile – della rivista ufficiale “Viareggio in Maschera”.
Al via domani la prevendita dei vantaggiosi biglietti cumulativi per assistere a tutte e cinque le sfilate del Carnevale di Viareggio 2018, in programma il 27 gennaio, 4, 11, 13 e 17 febbraio.
Il Carnevale è per eccellenza il mondo dell’effimero
Il Carnevale di Viareggio scalda i motori in vista della prossima edizione che inizierà sabato 27 gennaio e proseguirà domenica 4, 11, martedì 13 e sabato 17 febbraio. E a pochi giorni dal Natale la Fondazione Carnevale ha organizzato una tre giorni di eventi e appuntamenti alla Cittadella, insieme ad una intensa campagna di promozione che porta Burlamacco e Ondina anche a Milano e Firenze.
La Fondazione Carnevale di Viareggio e l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara bandiscono il concorso “A tutto carnevale”. Tre le sezioni: scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.
Straordinaria vetrina a CANNES per le due manifestazioni eccellenza di Viareggio al Majestic Hotel dove si è svolta la serata di Gala in occasione dell’ILTM Cannes The Luxury Travel Market International (ILTM) l'evento principale per il settore business-to-business per i viaggi di lusso.
Sorridono i Carnevali italiani che oggi hanno finalmente marcato un traguardo storico, ovvero il riconoscimento del Carnevale quale “bene culturale”, un riconoscimento non solo formale ma soprattutto sostanziale, grazie al quale sarà possibile attingere ai finanziamento dello Stato per la valorizzazione e la promozione delle manifestazioni carnevalesche.
Numerose e qualificate le attività di promozione programmate dalla Fondazione Carnevale per il progetto di internazionalizzazione del Carnevale di Viareggio che è stato protagonista qualche giorno fa della serata di Gala che si è svolta al Fairmont Hotel del Principato di Monaco e che domenica si è presentato, accogliendoli alla Cittadella, ad una delegazione di giornalisti americani
Alla Camera l’approvazione della legge che tutela le tradizioni carnevalesche italiane. A Roma l’assemblea di Carnevalia e l’incontro con i parlamentari che hanno seguito l’iter per il prestigioso riconoscimento
Domenica 22 ottobre secondo appuntamento con “Senti chi parla” il talk show a misura di bambino : al MuSA si parla di maschere e carri in cartapesta con i protagonisti del Carnevale. A seguire il concerto-illustrato “Little Pier”
Uscire dalla quotidianità per spiccare il volo verso sogni di libertà, fantasia e creatività. E’ questo il messaggio che vuole trasmettere il manifesto del Carnevale di Viareggio 2018 firmato dall’artista Renato Missaglia.
Anche il Carnevale di Viareggio partecipa al primo Festival internazionale di robotica (in programma dal 7 al 13 settembre 2017 a Pisa - Città delle tecnologie –), promosso da Comune di Pisa, Fondazione Arpa, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, Centro di Ricerca “E.Piaggio”; co-promotori scientifici: Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Irccs Stella Maris, Centro di eccellenza Endocas dell’Università di Pisa).
Una grande festa in piazza Burlamacco, alla Cittadella del Carnevale, per presentare i bozzetti delle opere allegoriche, che sfileranno sui Viali a Mare nel 2018. E’ l’evento in programma a Viareggio venerdì 25 agosto (dalle ore 21, ingresso libero) per svelare alla città, ai turisti e ai media i progetti dei grandi carri e delle mascherate che i maestri costruttori hanno progettato per la prossima edizione della manifestazione, giunta al suo 145esimo anno.
Grande successo di pubblico per le sei serate di Le Cirque, ospitate alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, che si sono concluse con il super show di ieri sera, terminato con lo spettacolo di musica organizzato in collaborazione con Radio Montecarlo, speciale guest Marco Fullone & Neja.
Pubblicato il nuovo regolamento condiviso con gli artisti. Entro il 7 agosto la consegna dei bozzetti delle costruzioni che sfileranno dal 27 gennaio sui viali a mare di Viareggio. Entro la fine di agosto la presentazione alla città e ai media
A Viareggio, cresce l’attesa per vederli finalmente all’opera. Sono i migliori artisti del Cirque du Soleil e del mondo e saranno insieme per la prima volta in uno show unico: ALIS! Un cast eccezionale per lo show rivelazione presentato da LE CIRQUE WORLD’S TOP PERFORMERS e applaudito da oltre 54.000 spettatori. Hanno detto: “Sono incredibili, quando sembrano al limite vanno oltre e fanno l’impensabile”.
Anche il mondo del Carnevale si associa al dolore della Città di Viareggio per la scomparsa del senatore Giovanni Pieraccini.
Grande festa per la fine degli Esami di Maturità alla Cittadella del Carnevale di Viareggio. Venerdì 21 luglio dalle ore 21 musica e animazione straordinaria con lo staff di SCUOLA ZOO. Streetfood in piazza Burlamacco
Sabato 22 luglio la Cittadella del Carnevale presenta LIGHT PARADE Un viaggio di luci nella storia del Carnevale. Uno straordinario ed emozionante racconto dedicato al Carnevale di Viareggio, alla sua storia e ai suoi artisti tra la Toscana e il mondo, andata e ritorno. Una storia proiettata sugli edifici della Cittadella, immagini, suoni, passato e futuro tra emozioni e curiosità.
Siglato l’accordo di transazione tra Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale: si chiude così il contenzioso che andava avanti ormai da anni, con l’atto di rinuncia, da parte della Fondazione, al procedimento aperto davanti al Tribunale di Lucca.
Si arricchisce di un nuovo spettacolo il cartellone estivo di Cittadella in Festival 2017. Piazza Burlamacco al centro della fabbrica del Carnevale di Viareggio accoglie mercoledì 16 agosto Paolo Ruffini e gli attori della compagnia Mayor Von Frinzius che presentano: "UN GRANDE ABBRACCIO".
Burlamacco è terapeutico. La maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio, inventata da Uberto Bonetti, è un toccasana per la psiche e il buonumore. A dirlo è uno studio che rivela: travestirsi, cambiare identità, fa bene. Tutto l’anno. A patto che questo avvenga in un contesto di socializzazione e non solo attraverso i social network. Parola di psicologi, che hanno svolto uno studio sull’impatto psichico delle maschera, su un campione di 1.200 persone dai 16 ai 55 anni, a cura della psicologa Serenella Salomoni, presidente dell’Associazione “Donne e qualità della vita”.
La Cittadella del Carnevale di Viareggio si accende per una estate di grandi eventi tra arte, spettacolo, musica, serate gastronomiche, giochi di luce e il grande circo acrobatico. Dal 10 giugno al 16 agosto la grande arena all’aperto in piazza Burlamacco sarà il teatro di un vero e proprio Festival con un ricco calendario di spettacoli per tutte le età.
Le stelle mondfiali del circo per la prima volta insieme. Alla Cittadella del Carnevale di Viareggio l'unica tappa estiva del tour in Italia il 4, 5, 6, 8, 9, 10 agosto.
Venerdì 16 giugno una straordinaria serata con le coinvolgenti coreografie delle macchine allegoriche
che hanno sfilato ai Corsi Mascherati 2017. La serata sarà un omaggio all’artista Gilbert Lebigre
Una passeggiata nella storia, nella tradizione e nell’arte del Carnevale di Viareggio.
La Fondazione Carnevale di Viareggio con gli amici del carnevale apprende con grande sconforto la scomparsa di Vanda Raspolini e si stringe con affetto ai familiari e ai tanti amici che con Vanda hanno condiviso il suo impegno a favore della ricerca scientifica.
Unici al mondo per dimensioni, movimenti, coreografie, spettacolarità i grandi carri sono delle vere e proprie macchine allegoriche che si muovono in un circuito ad anello sul Lungomare di Viareggio tra edifici Liberty e straordinarie piazze che si affacciano sulla spiaggia.
Dal 1873 il Carnevale di Viareggio è la fabbrica italiana delle emozioni e del divertimento.
Nella tradizione del Carnevale di Viareggio esiste più di un riferimento forte a ciò che è capitato, avvenimenti, fatti, idee, culture, negli anni della nazione.
Sostieni il Carnevale di Viareggio donando il 5 per mille alla manifestazione.
La Cittadella del Carnevale di Viareggio sarà la cornice della solenne Via Crucis presieduta da Monsignor Italo Castellani, Arcivescovo di Lucca, in programma venerdì 7 aprile alle ore 21.
IL CARNEVALE di VIAREGGIO CONTINUA... dal 13 al 20 maggio vivi la magia del Carnevale a bordo della Costa Diadema con la crociera dedicata alla manifestazione tra arte, musica, spettacolo, maschere e veglioni a tema. Prezzo promozionale a partire da 699 euro
Come da tradizione il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carnevale ha assegnato importanti riconoscimenti a chi ha contribuito al Carnevale di Viareggio 2017. Premi intitolati a grandi protagonisti della storia della manifestazione e delle sue tradizioni. Ecchi a chi sono stati assegnati.
Festa di premiazione dei vincitori del Carnevale di Viareggio domenica 12 marzo alla Cittadella (ingresso libero). Dalle ore 15 musica, spettacolo e animazione e dalle ore 16,30 la cerimonia di consegna dei premi e dei riconoscimenti ai protagonisti della manifestazione 2017.
Viareggio vi attende al Carnevale 2018 in programma dal 27 gennaio al 17 febbraio. Cinque i grandi Corsi Mascherati con gli straordinari carri allegorici degli artisti della cartapesta di Viareggio.
Sono stati proclamati domenica 5 marzo, al termine dell'ultimo Corso Mascherato i verdetti delle giurie nelle quattro categorie di concorso del Carnevale di Viareggio. Vincitore in prima categoria il carro di Alessandro Avanizi "Frontiere", in seconda categoria il carro "Un amore così grande" di Jacopo Allegrucci. Nelle mascherate in gruppo ha vinto "Salerno Via-Reggio Calabria" di Luca Bertozzi e nelle maschere isolate la costruzione "Terrore senza frontiere" di Silvano Bianchi
E’ in edicola la nuova edizione di “Viareggio in Maschera” la rivista ufficiale del Carnevale 2017. Nuovo formato, nuova foliazione, nuova grafica per questo è il magazine ufficiale della manifestazione, proposta quest’anno al prezzo speciale di 10 euro. In cento pagine a colori (nuovo formato di 29x39 cm) è il racconto di questa edizione della manifestazione della sua storia e delle sue tradizioni.
Straordinario Carnevale notturno sabato 18 febbraio a Viareggio. Le grandi opere allegoriche in cartapesta sfileranno a partire dalle ore 17 sui Viali a Mare sotto le luci dei riflettori, regalando una serata suggestiva che si concluderà con l’atteso spettacolo piromusicale della ditta Morsani di Rieti. Poi il concerto di Scuola Zoo con la partecipazione straordinaria del conduttore televisivo Enrico Papi. Il secondo Corso Mascherato è dedicato a Telethon.
Sarà il triplice colpo di cannone domani (domenica 12 febbraio) alle ore 15 a dare il via al primo dei cinque Grandi Corsi Mascherati che inaugura il Carnevale di Viareggio 2017, protagoniste sui Viali a Mare le opere allegoriche realizzate dagli artisti della cartapesta che torneranno a sfilare anche il 18, 26, 28 febbraio e 5 marzo.
Il Carnevale di Viareggio è un grande spettacolo, ma anche un’occasione speciale per dare voce alla solidarietà, grazie anche alla sua straordinaria capacità di comunicare. Per l’edizione 2017 ha scelto di ospitare, in occasione di ognuno dei Grandi Corsi mascherati, organizzazioni ONLUS per dare sostegno alle loro attività e farsi promotore dei loro messaggi. La giornata del 12 febbraio sarà dedicata alla Fondazione Cure2Children che si occupa dei bambini con tumori e malattie del sangue e che quest’anno compie 10 anni.
Luisella Berrino, Ettore Andenna, Marco Predolin, Federico Olandese, Awanagana, Claudio Sottili, Daniela Palandri, Riccardo Heinen e Tommy. Con le loro voci e la loro verve hanno fatto la storia della prima radio libera italiana, Radio Montecarlo, che comincia le sue trasmissioni il 6 marzo del 1966. Alcune trasmissioni ancora oggi rappresentano un must della comunicazione radiofonica. Con le voci di Radio Montecarlo altra voce storica della radio, Carlo Massarini pioniere della videomusica in Italia. Si ritroveranno a Viareggio in occasione del corso mascherato notturno di sabato 18 febbraio. A loro è affidato dopo il colpo di cannone l’annuncio del corso.
In vendita una linea di prodotti con il logo Burlamacco
La Fondazione Carnevale di Viareggio adotta per l’edizione del Carnevale di Viareggio 2017 il progetto POSTO 13. Un progetto ideato dall’avvocato pugliese Valentina Ladogana per favorire iniziative di solidarietà nei grandi eventi.
A causa dell’allerta meteo per tutta la giornata di domani (domenica 5 febbraio), il Corso Mascherato di Apertura del Carnevale di Viareggio 2017 viene rimandato. La sfilata inaugurale si svolgerà domenica 12 febbraio. I giganti di cartapesta torneranno poi a sfilare sabato 18 (in notturna, al termine l’eccezionale spettacolo pirotecnico), domenica 26, martedì 28 febbraio ed eccezionalmente anche domenica 5 marzo con il Corso Mascherato straordinario al termine del quale verranno svelati i verdetti delle giurie e lo spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti.
Tutto il Carnevale di Viareggio a portata di App. E’ online sugli store la nuova applicazione che racconta la manifestazione.
Va al dottor Pietro Bartolo, medico e scrittore, protagonista del film documentario “Fuocoammare” il Premio Burlamacco d’Oro, il riconoscimento più importante che ogni anno assegna il Carnevale di Viareggio a personalità del mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dell’impegno sociale.
Il LABORATORIO CITTA’ BAMBINI E BAMBINE bandisce, anche per quest’anno, il concorso “CARRISTA IN ERBA 2017” rivolto ai bambini e alle bambine frequentanti i nidi, le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado del Comune e fuori Comune.
All’interno del grande spettacolo del Carnevale di Viareggio una speciale attenzione è dedicata al divertimento dei più piccoli.
Domenica 29 gennaio l’allegria del Carnevale di Viareggio arriva al Franchi. Grazie alla collaborazione tra la Fiorentina e la Fondazione Carnevale, nel pregara di Fiorentina – Genoa, i più piccoli tifosi viola potranno ammirare le spettacolari maschere carnevalesche e partecipare a tante attività a tema curate dallo staff del Carnevale più amato d’Italia.
Una grande festa sul Lungomare per salutare l’arrivo di Burlamacco. Sabato 4 febbraio il palcoscenico naturale dei festeggiamenti carnevaleschi torna a colorarsi e ad animarsi tra maschere, opere in cartapesta, gruppi musicali, sbandieratori, spettacoli di danza, carri in miniatura e cinquanta canoisti con i dragoni del mare. Un corteggio lungo e scenografico che precederà l’arrivo di Burlamacco e Ondina, che porteranno in piazza Mazzini il vessillo del Carnevale, per il tradizionale momento dell’alzabandiera.
“Squillante azzardo dell’immagine” è il titolo della mostra dedicata al pittore Fausto Maria Liberatore, ospitata nelle splendide sale liberty di Villa Argentina a Viareggio dal 21 gennaio all'8 marzo.
CarraraFiere e Fondazione Carnevale di Viareggio hanno concordato un’importante partnership per la messa in campo di sinergie di comunicazione e promozione delle reciproche attività, con l’obiettivo di ampliare la visibilità e conoscenza del Territorio presso il pubblico in visita in occasione dei reciproci eventi.
Il giorno di Martedì Grasso come festività nel calendario scolastico di Lucca e di Massa Carrara e un concorso per stimolare la fantasia e la creatività degli alunni delle scuole del territorio. Ecco le iniziative che l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara e la Fondazione Carnevale di Viareggio hanno voluto per gli alunni delle scuole. Due occasioni con lo scopo di far sentire ancora di più la tradizione del Carnevale come patrimonio non solo di Viareggio e per far riscoprire ai ragazzi l’alto valore culturale che rappresenta. A presentare le iniziative sono state la presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio Maria Lina Marucci e la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara Donatela Buonriposi.
Grande interesse della Rai sulla prossima edizione del Carnevale di Viareggio. Un reportage sulle opere allegoriche in costruzione, che sfileranno dal 5 al 28 febbraio, lo ha realizzato oggi l’inviato Rai Marco Hagge alla Cittadella del Carnevale.
Sono in vendita fino al 6 gennaio i biglietti cumulativi (validi per tutte le sfilate del Carnevale di Viareggio 2017) in prevendita a prezzo scontato. Affrettati! Il 6 gennaio la biglietteria della Fondazione Carnevale (alla Cittadella) sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Con il biglietto un buono sconto di 10 euro sulla spesa ai supermercati Esselunga.
Anche per l’edizione 2017 del Carnevale di Viareggio saranno di due tipologie i biglietti cumulativi - l’abbonamento ai 5 corsi mascherati- : il cumulativo intero e il cumulativo ridotto, quest’ultimo valido per spettatori fino a 14 anni di età - ricordiamo che l’ingresso al Carnevale di Viareggio è gratis per bambini sino a 1.20 di altezza e che è a prezzo scontato per bambini/ragazzi da 1.20 a 14 anni-