News

tutti pazzi per il collezionismo
Sabato 8 dicembre

tutti pazzi per il collezionismo

Il pezzo più introvabile e prezioso da collezionare sul Carnevale di Viareggio? La cartolina del primo manifesto ufficiale, firmato da Lucio Venna nel 1926. Le sue quotazioni possono superare i mille euro. Ed è una vera rarità. Ma c’è tutto un patrimonio fatto di manifesti, libri, riviste, programmi, locandine, dischi in vinile, schede telefoniche brandizzate, bottiglie di vino con etichette speciali e gadget che è al centro delle ricerche dei collezionisti. Il tutto mentre sul web impazza la caccia al documento filmato più bello, come le testimonianze delle sfilate anni Venti e Trenta, alcune delle quali con l’audio originale dei cori dei figuranti sui carri. Presto diventerà prezioso da conservare e custodire anche il francobollo del 2016 dedicato a Burlamacco e Ondina, le cui scorte sono in esaurimento. E’ considerato tra i più belli, tanto da meritarsi il premio come migliore del 2016, da parte delle sezioni filateliche nazionali.

 

Tutto questo mondo di collezioni e collezionisti si darà appuntamento sabato 8 dicembre. Gli appassionati avranno la possibilità di incontrarsi, vendere o scambiare materiale a tema natalizio e carnevalesco. Il primo incontro sul collezionismo è in programma nell’hangar 8 della Cittadella del Carnevale dalle ore 9 alle ore 19. Per l’occasione sarà attivo uno speciale ufficio postale dotato di annullo figurato e sarà emesso dalla sezione filatelica dalla Fondazione Carnevale uno speciale giro composto da cinque “pezzi” tra cui tre nuove cartoline dedicate alle maschere isolate fuori concorso 2019: “Bullo in maschera” della cooperativa Crea su bozzetto dell’architetto e pittore Angelo Dionigi Fornaciari, “FridArt! Colores de la vida” di Pierfrancesco Giunti su bozzetto del pittore Mario Madiai e “Arancia meccanica” di Michele Deledda.

 

Sarà in vendita anche il libro edito dalla Fondazione e dedicato alla storia postale del Carnevale di Viareggio. Oltre 150 pagine a colori con tutto il materiale filatelico emesso dal 1933 ad oggi.

Carnival Lab Academy
I mestieri del Carnevale

Carnival Lab Academy

AL VIA LE ATTIVITA’ DELLA CARNIVAL LAB ACADEMY

Il primo workshop è dedicato alla comunicazione

Interviene il massmediologo e consigliere della Fondazione Klaus Davi

 

E’ il “mondo della comunicazione social per le imprese” il tema del primo workshop della Carnival Lab Academy, l’Accademia dei mestieri del Carnevale, che apre le sue attività. La prima giornata di studi è in programma giovedì 8 novembre alle ore 14, presso la Sala Floriano Marchi alla Cittadella del Carnevale.

 

LA MISSION DELLA C.L.A.

Quanto amore, arte, passione, creatività e sapienza mette in moto, ogni anno, la “fabbrica del Carnevale”, uno spettacolo tanto maestoso e rinomato quanto complesso e variegato. Oggi la tradizione si vuole spingere oltre, con lo sguardo saggio di chi sa che tutto il patrimonio di “mestieri e di saperi” di Viareggio deve essere valorizzato e consegnato ai giovani. Questa è forse la prima e più nobile missione che la C.L.A. si prefigge, attraverso la creazione di un “contenitore”, un “collettore”, nel quale potranno confluire le eccellenze, le sapienze, le arti, le innovazioni provenienti da tutto il mondo. L’Academy, nella sede naturale della Cittadella, proporrà ben più di semplici progetti formativi e culturali. Questa nuova finestra sul mondo dei giovani ha l’ambizione di far dialogare gli artigiani del Carnevale di Viareggio con i migliori nomi dell’ “entertainment” mondiale, declinati nei diversi mestieri dello spettacolo (scenografi, coreografi, tecnici delle luci, sarti, acconciatori, esperti di robotica, solo per citarne alcuni), collaborando anche con il mondo delle Istituzioni, le Università, i Centri di innovazione e di ricerca, le Scuole di ogni ordine e grado.

L’Academy, che vedrà tra i docenti anche i maestri costruttori delle opere allegoriche, è un laboratorio di idee, un luogo di incontro dove la formazione di eccellenza spazierà dal marketing management alla robotica, all’alto artigianato al design, dal team building alla gestione dei grandi eventi.

 

IL PRIMO WORKSHOP SULLA COMUNICAZIONE

Il primo workshop, in programma l’8 novembre dalle ore 14, sarà aperto dal saluto del vicepresidente della Fondazione Carnevale Marco Szorenyi e dal professor Paolo Corti docente di marketing e direttore delle attività della Carnival Lab Academy. Il massmediologo Klaus Davi, consigliere di amministrazione della Fondazione, interverrà “per far luce sulle complesse dinamiche della comunicazione digitale, i suoi limiti, le sue distorsioni, le sue contraddizioni. L’obiettivo – afferma Davi - è quello di indicare ai partecipanti le chiavi del successo di una moderna comunicazione d’impresa nel contesto del mondo digitale, con particolare riferimento ai social”. La prima sessione di workshop, riservata ai costruttori, si concluderà con l’inizio dei Corsi Mascherati. La seconda sessione riprenderà da aprile, vedrà i maestri artisti della cartapesta docenti e sarà aperta agli studenti degli istituti d’arte e a tutti coloro vorranno conoscere i dettagli artistici e artigianali di questo mestiere.

Christmas Circus in Cittadella, la magia di Natale
Fino al 16 dicembre

Christmas Circus in Cittadella, la magia di Natale

Christmas Circus alla Cittadella del Carnevale di Viareggio 

dal 30 novembre al 9 dicembre

Spettacoli tutti i giorni ore 17,30 
sabato e domenica ore 15 e ore 17,30 
Durata show 1 ora e 30 minuti

Biglietti

laterali non numerati: 
adulto 15 € 
bambino €10 (dai 3 ai 14 anni)

centrali numerati: 
adulto €20 
bambino € 15

Biglietteria online

Il Carnevale incontra i cosplayers
A Lucca Comics

Il Carnevale incontra i cosplayers

A LUCCA COMICS L’ARTE DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

INCONTRA IL MONDO DEI COSPLAYERS

 

L’artista Fabrizio Galli e la Fondazione Carnevale all’evento “Pro Makers Reunion” venerdì 2

 

 

L’arte del Carnevale di Viareggio incontra il mondo dei cosplayers a Lucca Comics. L’occasione è l’evento dal titolo "Prop Makers Reunion", organizzato dai Comics, con Prizmatec di Getano Montico, al quale partecipano la Fondazione Carnevale e l’artista Fabrizio Galli, in programma venerdì 2 novembre presso l’Auditorium San Francesco di Lucca dalle ore 15.

 

L’attività, aperta al pubblico e parte integrante del calendario dei Comics, è di fatto la prima occasione di scambio e interazione tra due mondi creativi che appassionano il pubblico: l’arte di realizzare le gigantesche opere allegoriche del Carnevale di Viareggio e i cosplayers e prop maker, che le proprie creazioni le indossano.

 

Ad aprire l’evento sarà il vicepresidente della Fondazione Carnevale Marco Szorenyi, che presenterà l’edizione 2019 della manifestazione, mentre il maestro Fabrizio Galli illustrerà la tecnica della cartapesta, svelando al pubblico i segreti dell’arte di costruire i grandi carri.

 

 

Per l’occasione, nell’Auditorium San Francesco, Galli esporrà in anteprima alcuni elementi significativi della grande figura robotizzata del presidente Usa Donald Trump, protagonista del suo carro dal titolo “Il Pa-Drone”. Tra le "installazioni" (robotiche e non) proposte da parte di alcuni dei migliori prop maker italiani, Prizmatec presenterà il progetto del “Marine di Warhammer 40.000” personaggio che parteciperà ai Corsi Mascherati sfilando insieme all’opera di Galli.

Una vetrina importante per la promozione dei Corsi Mascherati 2019 in programma dal 9 febbraio al 5 marzo.

Le pedane aggregative

Le pedane aggregative

Temi di fantasia, anniversari e omaggi alle maschere e alle tradizioni viareggine sulle pedane aggregative proposte dai sette gruppi di volontari che parteciperanno ai Corsi Mascherati del Carnevale di Viareggio 2019, sfilando insieme alle costruzioni allegoriche in concorso.

Si ampliano le attività dei Musei
In Cittadella

Si ampliano le attività dei Musei

Si ampliano le attività dei Musei del Carnevale di Viareggio alla Cittadella. A partire dal 24 ottobre saranno aperti al pubblico dal mercoledì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19, il sabato anche dalle 9 alle 13. Numerosi i laboratori didattici sulla lavorazione della cartapesta, per scoprire i segreti della materia prima delle opere allegoriche. Si inizia domenica 28 ottobre con un pomeriggio dedicato ad Halloween. Il 18 novembre avrà per tema il riciclo dei materiali. Il 16 dicembre si lavorerà la cartapesta per realizzare addobbi e decorazioni natalizie. Tutti i laboratori inizieranno alle ore 16,30; il costo è di 4 euro a partecipante.

Invariato il costo del biglietto per visitare i Musei. L’intero costa 3 euro, il ridotto 2 euro. Ingresso libero fino ad 11 anni d’età. Ingresso gratuito per tutti ogni seconda domenica del mese. Per prenotare le attività di laboratorio e le visite guidate l’ufficio didattico è aperto il lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 e dal mercoledì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19 (tel.342.9207959, cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com).

 

A gestire le attività del Museo e dei laboratori didattici è l’associazione culturale Hart che si è aggiudicata il bando pubblico della durata di due anni, indetto dalla Fondazione Carnevale.

we love carnival con Isola di Wight
Sabato 25 agosto

we love carnival con Isola di Wight

Sabato 25 agosto alle ore 19,30, nel teatro all’aperto nei giardini di Villa Paolina e domenica 26 alle ore 18, presso la sede dell’Auser Versilia, in Pineta di ponente, performance artistica con gli “amici” del Carnevale di Viareggio, provenienti dall'Isola di Wight, nel Regno Unito. Arriveranno in città con uno spettacolo dedicato alla salvezza delle foreste dal titolo Atlantic Forest "a cry for salvation". Si tratta di un progetto artistico realizzato in collaborazione tra l’associazione inglese VIVA e la cooperativa CREA, e che vedrà protagonisti giovani viareggini e inglesi.

C.RE.A cooperativa sociale opera in Versilia da più di 30 anni, ha per scopo statutario quello di “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi”. Negli anni ha sviluppato una significativa esperienza nel settore della disabilità e gestisce oggi, per conto di Enti Pubblici, centri diurni, comunità alloggio protette, servizi di assistenza scolastica e attività domiciliari, oltre ad aver attivato percorsi di sperimentazione, riconosciuti anche dalla Regione Toscana, sul tema del Durante e Dopo di Noi (per conoscere meglio le attività della cooperativa www.coopcrea.it): nel 2017 ha curato percorsi di inserimento ed inclusione per più di 380 persone disabili (bambini, giovani, adulti) cooperando con molti partner pubblici, del terzo settore e privati.

È nell’ambito di queste sinergie che si inserisce il progetto di collaborazione con la New Carnival Company e l’Associazione inglese VIVA, conosciuti grazie ai Fratelli Cinquini, per presentare uno spettacolo di danza, musica e costumi sul tema della salvaguardia ambientale. Le due associazioni inglesi saranno ospiti, nei prossimi giorni, del Centro Diurno Il Capannone, storica sede di C.RE.A in Darsena, per condividere le rispettive esperienze di inclusione sociale e promozione delle differenze, nonché partecipare ad un laboratorio creativo-espressivo, completando i materiali occorrenti alla realizzazione della performance dei giorni successivi.

Lo spettacolo si terrà infatti sabato 25 agosto, alle ore 19,30, al teatro all’aperto di Palazzo Paolina e sarà ripetuto domenica 26, alle ore 18,00, presso la sede dell’Auser in Pineta di Ponente. L’ingresso è libero. A presentare i due appuntamenti è il costruttore e artista del Carnevale di Viareggio Umberto Cinquini.

The beatbox in concerto
Sabato 25 agosto

The beatbox in concerto

Sabato 25 agosto (ore 21,15 ingresso gratuito) sul Belvedere delle Maschere in , aspettando il Premio Viareggio, la Fondazione Carnevale, alla vigilia della cerimonia di premiazione del Rèpaci, organizza una serata in musica con The Beatbox. Una vera e propria Beatles experience, per far rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool con la cover dei Beatles più apprezzata. Molto più che un semplice tributo ai Beatles e per ottenere il risultato desiderato nulla è stato lasciato al caso: dalla strumentazione, identica a quella usata dai Beatles nei loro storici concerti, ai vestiti, confezionati su misura dalla stessa sartoria che li creò per la tournèe americana dei Fab Four.

A dare vita a questo progetto, quattro musicisti dal curriculum più che nobile: Federico Franchi, Mauro Sposito, Riccardo Bagnoli e Filippo Caretti vantano collaborazioni con i grandi nomi del pop italiano. Uno show che attraversa i ricordi e le scoperte di più generazioni, con esecuzioni fedelissime a quelle originali, per riscoprire l’entusiasmo e la positività dei mitici anni ’60.

Sul maxischermo si potranno ammirare straordinarie immagini d’archivio delle costruzioni allegoriche del Carnevale di Viareggio che hanno avuto per tema proprio i mitici Beatles.

Successo di pubblico la presentazione dei bozzetti
In Cittadella

Successo di pubblico la presentazione dei bozzetti

Pubblico delle grandi occasioni alla serata spettacolo di presentazione dei bozzetti delle opere allegoriche del Carnevale di Viareggio 2019, magistralmente coordinata dal regista Aldo Innocenti, con il prezioso contributo di Stefano Nari come executive producer dello spettacolo. Tra video proiezioni, coreografie, animazioni e canzoni sono stati presentati tutti i progetti delle costruzioni che parteciperanno ai Corsi Mascherati in programma dal 9 febbraio al 5 marzo 2019.

Bando per maschera a tema fuori gara
con il Rotary club Viareggio Versilia

Bando per maschera a tema fuori gara

La Fondazione Carnevale di Viareggio e il Rotary Club Viareggio Versilia bandiscono l’assegnazione di una maschera isolata a tema che parteciperà, fuori concorso, ai Corsi Mascherati in programma dal 9 febbraio al 5 marzo 2019.

 

I partecipanti dovranno affrontare in chiave allegorica un tema a scelta tra la figura della donna e la lotta al bullismo. La costruzione avrà le stesse caratteristiche delle opere della quarta categoria: un unico elemento di cartapesta e altezza massima di tre metri. Il mascherone deve essere indossato e può essere trasportato con l'ausilio di ruote.

 

I progetti dovranno essere consegnati presso la segreteria della Fondazione Carnevale in busta chiusa entro le ore 12 del 16 agosto. La partecipazione alla selezione è aperta a tutti i maggiorenni. Alla realizzazione dell’opera selezionata dalla commissione, il Rotary Club Viareggio Versilia stanzia, quale contributo, 1.500 euro.

Nuovo progetti museali del carnevale
Alla Cittadella e Gamc

Nuovo progetti museali del carnevale

Nuovi Musei del Carnevale di Viareggio alla Cittadella per conservare, custodire e far conoscere ai visitatori la storia ultracentenaria della manifestazione, in modo scientifico ed emozionale. Un progetto culturale ampio, moderno ed innovativo, che permetterà di fare esperienza del gigantismo delle opere allegoriche, della capacità creativa dei maestri costruttori e dell’evoluzione della manifestazione che, dal 1873, è patrimonio storico, artistico e culturale della Città.

 

Un progetto museale che si estende fino alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, a Palazzo delle Muse, dove verrà allestito il nuovo spazio espositivo della collezione Carnevalotto, con le opere dei più grandi nomi dell’arte contemporanea ispirate al Carnevale di Viareggio.

Buon lavoro a Umberto Buratti
Deputato versiliese

Buon lavoro a Umberto Buratti

Auguri di buon lavoro, da parte della Fondazione Carnevale, a Umberto Buratti, ex sindaco di Forte dei Marmi che entra in Parlamanento alla Camera dei Deputati. 

CONSEGNATI I BOZZETTI PER I CARRI 2019
Il 19 agosto la presentazione

CONSEGNATI I BOZZETTI PER I CARRI 2019

Consegnati questo pomeriggio tutti i bozzetti delle opere allegoriche in concorso al Carnevale di Viareggio 2019, da parte degli artisti che hanno partecipato all’edizione 2018. Alle ore 17, infatti, sono scaduti i termini per la presentazione, in busta chiusa, dei progetti per le costruzioni che sfileranno ai Corsi Mascherati in programma il 9, 17, 23 febbraio, 3 e 5 marzo. Da giovedì 19 verranno esaminati dalla Commissione nominata dalla Fondazione e di cui fanno parte: l’architetto di interni e artista Roberto Baronti, Manrico Ferrucci direttore del Teatro del Giglio di Lucca, l’ingegner Giacomo Veronesi.

“EAT & MEET”, CENA PER NUOVE SINERGIE
Venerdì 22 giugno

“EAT & MEET”, CENA PER NUOVE SINERGIE

EAT & MEET”, UNA CENA PER CREARE NUOVE SINERGIE: VENERDI’ 22 UNA SERATA DA NON PERDERE CON I GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFCOMMERCIO

Appuntamento nell’ hangar 8 della Cittadella del Carnevale: ecco come aderire

Presentazione bozzetti carnevale 2019
Domenica 19 agosto

Presentazione bozzetti carnevale 2019

 

La macchina del Carnevale a Viareggio non si ferma e anche in piena estate la creatività degli artisti è al lavoro, per progettare le grandi opere allegoriche che sfileranno sui Viali a Mare dal 9 febbraio al 5 marzo 2019.

 

Il primo atto della prossima edizione, dedicata alla donna, è in programma domenica 19 agostoin piazza Burlamacco alla Cittadella del Carnevale. A partire dalle ore 21serata spettacolo per la presentazione dei bozzetti delle opere allegoriche in concorso. Animazione, musica, coreografie, video e sketch saranno gli ingredienti della manifestazione, ad ingresso libero, in cui i maestri della cartapesta sveleranno, al pubblico e ai media, i bozzetti delle grandi costruzioni che vedremo sfilare.

 

La serata sarà anche l’occasione per ascoltare il brano musicale composto da Maria Teresa Marchionni per il Carnevale di Viareggio 1949, dal titolo “Viareggio regina del mare”, mai registrato e che quindi non è ancora entrato a far parte del patrimonio storico di canzoni per Viareggio, pur essendo brano ufficiale di quell’edizione. Sarà proposto con l’arrangiamento di Abramo Butrichi e la band La bicicletta a righe. Maria Teresa Marchionni è una delle pochissime autrici di musiche e parole per il Carnevale. Olivia Rovai canterà “Nel regno delle Fate” Canzone Ufficiale del Carnevale 1934, proprio della Marchionni. Ad impreziosire la serata: la partecipazione della Corale Puccini che proporrà un repertorio di brani della tradizione del Carnevale di Viareggio. Saranno proiettati anche video speciali con immagini suggestive dei Corsi mascherati 1929, 1934 e 1949 proposte da Piero Ambrosini. Sul palco le atlete della scuola di Ginnastica Artistica Raffaello Motto di Viareggio, già medaglia di argento ai campionati europei 2017 che si esibiranno in speciali coreografie per regalare emozioni. 

 

Nel corso della presentazione dei bozzetti saranno assegnati i premi speciali intitolati a Giuseppe Giannini, Alberto Sargentini, Francesco Del Carlo, Cravache, Enrico Casani, Egisto Malfatti, Brunello Romani.

 

Lo spettacolo sarà condotto dalla coppia: Daniele Maffei, speaker ufficiale e Monica Guidi, consigliere di amministrazione della Fondazione Carnevale.

Carnevale 2019 dedicato alle donne
Dal 9 febbraio

Carnevale 2019 dedicato alle donne

Un Carnevale tutto al femminile quello che Viareggio sta preparando per il 2019 e che avrà come anteprima la serata spettacolo di presentazione dei progetti delle opere allegoriche, in programma domenica 19 agosto alla Cittadella. L’intera manifestazione del 2019 sarà la celebrazione della donna: ospiti dal mondo dell’arte, dello spettacolo, dell’imprenditoria e del volontariato, porteranno messaggi a favore del mondo femminile.

 

Da sempre il Carnevale di Viareggio, grazie alla creatività dei maestri costruttori e alla sua capacità di comunicazione, si fa sostenitore, verso il pubblico e i media, di importanti tematiche. “Per questo abbiamo deciso di dedicare la prossima edizione alla celebrazione del mondo femminile - spiega la presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci -. Il Carnevale è una festa popolare la cui tradizione affonda nella celebrazione della vita che rinasce. Sancisce la fine dell’inverno ed apre le porte alla primavera, stagione in cui la terra rifiorisce e genera nuova vita, proprio come le donne, portatrici di vita”.

 

MARTEDI’ GRASSO FESTA CON LE SCUOLE, PER DIRE “NO AL BULLISMO” INSIEME AL MONDO DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI

Ma l’edizione 2019, che si inaugurerà sabato 9 febbraio con il Corso Mascherato di apertura, sarà l’occasione per coinvolgere il mondo dei giovani e giovanissimi. La sfilata di Martedì Grasso, 5 marzo, vedrà i ragazzi delle scuole assoluti protagonisti. Verranno coinvolti nello spettacolo, da vivere non solo come occasione culturale e di divertimento, ma anche come speciale momento per proporre messaggi di solidarietà, aiuto reciproco, impegno sociale e per dire “no al bullismo”. Messaggi che la Fondazione Carnevale, con i maestri costruttori, insieme agli insegnati, studenti, genitori, associazioni e istituzioni, lanceranno dal palcoscenico del Lungomare di Viareggio.

La storia postale del carnevale
In un libro

La storia postale del carnevale

La storia del Carnevale di Viareggio attraverso le cartoline illustrate che hanno accompagnato Burlamacco in giro per il mondo, dagli anni Trenta ad oggi. Ecco la nuova pubblicazione, dal titolo “Carnevale di Viareggio. La sua storia postale”, che arricchisce la produzione libraria sulla manifestazione, dedicata agli annulli postali, cartoline illustrate e a tutto il materiale filatelico, dato alle stampe nel corso dei decenni. Per ogni anno sono riprodotte tutte le cartoline ufficiali, con i timbri postali, i chiudilettera e le affrancature dedicate al Carnevale. Un prezioso catalogo che presenta tutto il materiale edito ed ancora oggi apprezzato e ricercato dai collezionisti.

 

La pubblicazione è a cura della Fondazione Carnevale e del Circolo Filatelico Apuano che negli anni ha realizzato il materiale celebrativo della manifestazione. Il libro è edito dalla Pacini Editore di Pisa.

In Cittadella arriva "Alcatraz"
Dal 3 al 13 agosto

In Cittadella arriva "Alcatraz"

“Alcatraz”, il nuovo spettacolo di circo-teatro firmato da Psychiatric Circus, show rivelazione che ha fatto divertire tutta Italia, arriva alla Cittadella del Carnevale di Viareggio dal 3 al 13 agosto. Acrobazie, teatro e cabaret stupiranno il pubblico nell’attesissimo show firmato dalla famiglia Medini che vanta una lunga tradizione e sono punto di riferimento nell’arte circense. Special guest il mattatore Paolo Ruffini, in scena a Viareggio, con gli artisti dello Psychiatric Circus, il 6 e 13 agosto.

 

Ambientato tra le mura della celebre prigione di San Francisco, “Alcatraz” è uno spettacolo inedito a metà tra circo e teatro, con un ricco cast internazionale di acrobati, artisti circensi e attori, tra cui Alberto Gamberini, attore teatrale che ha lavorato per dieci anni con Paolo Poli. Uno spettacolo che si propone a una platea italiana ed europea come novità assoluta, con tanta interazione con il pubblico e ricco di colpi di scena, accompagnato da una colonna sonora a tinte rock, con musiche originali.

 

LO SPETTACOLO SERALE

Lo show racconta le vicende dei detenuti di “Psychiatric-Alcatraz”, persone trasformate in codici e corpi che subiscono abusi e soprusi, fino a diventare contenitori vuoti. Ma all’interno di quelle mura chi è il vero criminale? Chi disobbedisce alle regole della società o un’istituzione contraddittoria e ipocrita che si prefigge lo scopo di punire senza sofferenza? Per il direttore del penitenziario non vi sono dubbi: chi si trova in stato di detenzione è un fuori-legge, e come tale va trattato. Tra un colpo di scena, un sussulto e una risata, al pubblico non rimane che una certezza: la prigione di “Alcatraz” è un labirinto e solo chi sentirà il rumore del cancello chiudersi alle spalle, capirà che la sua vita è finita.

 

Lo Psyichiatric Circus propone uno stile moderno di concepire lo spazio scenico, costruito su equilibri artistici giocosi e riflessivi. “Il nostro intento è quello di proporre uno show dalle tinte forti che però riesca a coinvolgere e divertire il pubblico – spiega la direttrice artistica e regista Sandy Medini –. Acrobatica, teatro e cabaret rappresentano i punti chiave dai quali partire per raccontare storie grottesche, esperienze amare che prendono forma attraverso immagini poetiche e suggestive, capaci di emozionare. Senza dimenticare, però, che accanto alla brutalità dell’animo umano, si possa reagire anche attraverso il sorriso”.

Lo spettacolo è vietato ai minori di 14 anni.

 

 

INFO: http://www.psychiatricircus.com/

TRAILER “ALCATRAZ”: https://www.youtube.com/watch?v=9lCa1tTvpWg

 

Lo show dura 2 ore, più 40 minuti di pre show. I biglietti sono disponibili in prevendita su www.psychiatricircus.com e direttamente alla cassa prima degli spettacoli (orari botteghino: dalle 18 alle 21:30, domenica dalle 15 alle 18:30).

 

REGIA E CAST DI “ALCATRAZ”

 

Produzione: Loredana Bellucci e Mario Medini

Regia: Sandy Medini

Assistente/i di regia: Alberto Gamberini e Davide Pedrini

Drammaturgia: Alberto Gamberini

Coreografie a cura di: Claudio Grimaldi

Musiche originali: Alberto Masoni

Light Designer: Giorgio Magnetti

Video maker: Luca Mancini

Webdesigner: thefancyfactory.com

Scenografie: Jarold Niemen

Responsabile tournee: Roberto Orlando – Sonny Medini

Ufficio marketing: Antonio Vanny

Tipografia: Magic print rimini

La notte dei musei
Sabato 19 maggio

La notte dei musei

Anche i Musei del Carnevale di Viareggio parteciperanno al ricco programma di eventi messo a punto dalla Regione Toscana.

Apertura straordinaria sabato 19 maggio dalle ore 21:00 alle ore 23:00 con una visita guidata ad ingresso gratuito, che avrà come tema “Nel Regno del Carnevale dai carri trionfali al trionfo del Carnevale”. Un percorso guidato incentrato sulla Storia del Carnevale di Viareggio fino ai giorni nostri, la più grande e spettacolare manifestazione folcloristica e popolare italiana. Oltre alle sale museali sarà possibile visitare l’hangar numero 16  l'Espace Gilbert che accoglie una esposizione in cui sono presentati elementi significativi delle costruzioni allegoriche che hanno sfilato al Carnevale, divisi per aree tematiche: la satira, la fantascienza, la burocrazia, lo spazio per i bambini.

 

La visita guidata gratuita, con inizio alle ore 21:30 fino alle ore 22:30, è riservata ad un numero massimo di 30 partecipanti ed è possibile la prenotazione a cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com Cell.342920795 viareggio.ilcarnevale.com museodelcarnevale.blogspot.it

A tutti quanti effettueranno la prenotazione sarà un offerto un omaggio. 

Laboratorio didattico su Burlamacco
Domenica 13 maggio

Laboratorio didattico su Burlamacco

Laboratorio artistico e didattico per ragazzi sulla figura di Burlamacco, maschera simbolo del Carnevale di Viareggio. L’iniziativa è in programma domenica 13 maggio presso i Musei alla Cittadella e rientra nel Kid Pass Days, la grande maratona di eventi e intrattenimento educativo tutta dedicata ai genitori e ai bambini 0-12 anni.

A partire dalle ore 16,30 sarà possibile scoprire la storia e le caratteristiche della maschera ideata da Uberto Bonetti nel 1930 ed apparsa per la prima volta nel manifesto ufficiale del Carnevale 1931. Il laboratorio didattico, curato da Angelica Zucconi laureanda in Scienze dei Beni Culturali, comprenderà anche una visita guidata al Museo di Arte Contemporanea Carnevalotto seguendo le tracce di Burlamacco nelle opere firmate da grandi artisti e che compongono la collezione del Carnevale di Viareggio.

CIOCCO RALLY IN CITTADELLA
Venerdì 23 marzo

CIOCCO RALLY IN CITTADELLA

La grande piazza dedicata a Burlamacco, al centro della Cittadella del Carnevale di Viareggio accoglierà venerdì 23 marzo alle ore 18 la tappa del 41° rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Nella fabbrica del Carnevale sarà posizionato un Controllo a Timbro. Proprio là dove si trovano i grandi laboratori in cui vengono costruiti e custoditi i carri allegorici.

 

La Cittadella è il più grande parco tematico interamente dedicato alla storia, all’arte e alla tradizione del Carnevale. Costruita nel 2002 è il luogo in cui la manifestazione vive tutto l’anno. Attorno alla grande piazza ellittica si affacciano i sedici hangar, in cui gli artisti realizzano le loro opere e gli spazi museali.

CARTA OGGI, CARRI DOMANI con COMIECO
Raccolta di giornali

CARTA OGGI, CARRI DOMANI con COMIECO

Con l’accordo stipulato con la Fondazione Carnevale di Viareggio, Comieco chiede di contribuire all’edizione 2019 della manifestazione attraverso un semplice gesto di senso civico: raccogliere in modo differenziato più carta di quotidiani utilizzando i 200 raccoglitori salvacarta posizionati all'interno della Cittadella del Carnevale e in altri luoghi della città.
Le tonnellate di carta raccolte nell'arco dell'intero anno saranno trasformate e manipolate dagli artigiani che daranno vita agli spettacolari carri che sfileranno nell'edizione 2019 grazie all’uso della cartapesta.

Solo nell’edizione 2018 sono stati impiegati 45.000 kg di carta per creare 9 carri allegorici di prima categoria che superavano i 20 metri di altezza, 15.000 kg per i 5 carri di seconda categoria, 800 kg per ciascuna mascherata di gruppo (quest'anno 9) e 100 kg per le 9 maschere singole, che hanno partecipato al Carnevale. Un totale di oltre 100 tonnellate di carta, che, sapientemente impastate dagli artigiani con colla naturale (acqua e farina) hanno dato vita alla cartapesta, materiale unico perché semplice e di recupero, che rende il Carnevale di Viareggio il più grande spettacolo al mondo nel suo genere.

"Da 145 anni il Carnevale di Viareggio fonda le sue radici su uno dei più antichi esempi di economia circolare grazie al recupero della carta con la tecnica della cartapesta. Un esempio di come la carta, lavorata e trasformata, possa vivere una seconda vita nuova, inedita, diventando persino opera d’arte, prima di proseguire il suo viaggio verso il riciclo. - Racconta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco - “L’Italia ha un’eccellente tradizione artistica strettamente connessa all'industria del riciclo di carta e cartone: grazie anche allo sviluppo  della  raccolta  differenziata e a  Comieco  che  da oltre 30 anni ne sostiene e promuove lo sviluppo, il riciclo di carta e cartone rappresenta un’eccellenza del nostro Paese: ogni minuto, in Italia,  vengono riciclate  10  tonnellate  di  materiale  cellulosico  che  rientrano  così  nel  processo  produttivo  e  rinascono  sotto  molteplici forme”. 

“Siamo felici che Comieco – dichiara la presidente della Fondazione Marialina Marcucci -  con questo progetto abbia raccolto l’appello della Fondazione e dei suoi maestri per una necessità che ogni anno si fa sempre più stringente! La raccolta dei quotidiani è essenziale al futuro del Carnevale di Viareggio e alla sua tradizionale lavorazione della cartapesta. Cogliamo l’occasione per ringraziare, insieme a Comieco per questa nuova partnership, i tanti cittadini viareggini che da sempre aiutano il Carnevale nella raccolta e che da quest’anno verrà agevolata grazie ai contenitori “di vicinanza” organizzati per noi dal Consorzio Comieco. La Fondazione si augura che questo progetto sia il segno di una ritrovata collaborazione con un Ente, Comieco appunto, che tanta soddisfazione dette al Carnevale negli anni passati”.

L’accordo tra Comieco e la Fondazione si inserisce in un’iniziativa più ampia promossa da Comieco con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente: il Mese del Riciclo di Carta e Cartone, una campagna nazionale lungo tutto marzo per sensibilizzare e informare i cittadini sui temi dell’importanza della raccolta differenziata di carta e cartone, del loro riciclo e del loro riutilizzo negli ambiti della vita quotidiana, artistica e culturale.

Partner del progetto:
Il Mese del Riciclo di Carta e Cartone è organizzato da Comieco, in collaborazione con la Federazione della Filiera della carta e della grafica, Assocarta e Assografici, Unirima e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
In allegato e sul sito comieco.org il calendario degli eventi in programma.

Al palazzetto dello sport le premiazioni
Domenica 11 marzo

Al palazzetto dello sport le premiazioni

Si svolgeranno domenica 11 (ore 15) al Palazzetto dello Sport di Viareggio le premiazioni dei vincitori del Carnevale di Viareggio 2018. A causa delle previsioni meteo che annunciano pioggia, la grande festa per celebrare i protagonisti di questa edizione, cambia location e dalla Cittadella si trasferisce nella struttura sportiva di via Salvatori in Darsena.

 

Alle ore 14,30 verranno premiati i bambini vincitori del concorso “Carristi in erba” che hanno proposto modellini e bozzetti di carri. Subito dopo verranno premiati gli scatti fotografici più emozionanti della quinta edizione dell’Estemporanea digitale svoltasi durante i Corsi Mascherati.

 

Alle ore 15 inizierà la Cerimonia di premiazione. Verranno consegnati i riconoscimenti speciali agli artisti e i premi ai primi tre classificati nelle graduatorie ufficiali nelle quattro categorie di concorso. Conduce Daniele Maffei, speaker ufficiale del Carnevale di Viareggio. Ingresso libero.

Addio a Carlo Arrighi
Carnevale in lutto

Addio a Carlo Arrighi

Il Carnevale di Viareggio piange la scomparsa di Carlo Arrighi, presidente della manifestazione dal 1981 al 1984. La Fondazione e tutti gli artisti si uniscono al cordoglio della famiglia. Vicepresidente dal 1978 al 1980, dall’anno successivo, fino al 1984, ha assunto la guida dell'allora Comitato Carnevale, proseguendo poi il suo impegno come consigliere nel biennio 1985-1986. Durante la sua presidenza, nel 1984, nacque la Lotteria di Viareggio e furono gettate le basi per l'istituzione della Fondazione Carnevale.

Addio a Giovanni Maglione
Carnevale in lutto

Addio a Giovanni Maglione

La Fondazione e tutti gli artisti del Carnevale di Viareggio piangono la scomparsa di Giovanni Maglione e si stringono al dolore della famiglia. Presidente della Fondazione Carnevale nel 2009 e 2010 ha guidato la manifestazione con passione, professionalità e dedizione che tutti ricordano. Ne fu vicepresidente anche tra gli anni Ottanta e Novanta.

Iva Zanicchi al Corso finale
Sabato 17 febbraio

Iva Zanicchi al Corso finale

Si conclude domani (sabato 17) il Carnevale di Viareggio 2018 con il quinto Corso Mascherato notturno. Al termine della sfilata verranno letti i verdetti delle giurie. Lo spettacolo pirotecnico della ditta Morsani di Rieti chiuderà, dopo l’ammaina bandiera, i festeggiamenti di questa edizione.  

Super Martedì Grasso
Martedì 13 febbraio

Super Martedì Grasso

Martedì Grasso speciale DOMANI al Carnevale di Viareggio con il quarto Corso Mascherato in notturna. Alle ore 17 il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata delle opere allegoriche. Sui Viali a Mare il pubblico potrà ammirare le nove costruzioni di prima categoria, le cinque di seconda, le nove mascherate in gruppo e le nove maschere isolate in concorso. La sfilata proseguirà sotto le luci dei riflettori proponendo uno spettacolo suggestivo ed emozionante. Ma già dalle ore 14,50 i Viali a Mare saranno animati per la diretta Rai e a seguire, dalle ore 16, con il concerto della JCBand.

Miss Italia al Terzo Corso
Domenica 11 febbraio

Miss Italia al Terzo Corso

Sarà la bellezza di Alice Rachele Miss Italia 2017 ad illuminare il terzo Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio, in programma domani (domenica 11 febbraio). Alle ore 15 il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata dei carri allegorici. Sui Viali a Mare si potranno ammirare nove opere di prima categoria, cinque di seconda categoria, nove mascherate in gruppo e nove maschere isolate. 

TORNANO A SFILARE I CARRI
Domenica 4 febbraio

TORNANO A SFILARE I CARRI

Tornano a sfilare i giganti di cartapesta. Domani (domenica 4 febbraio) alle ore 15 il triplice colpo di cannone darà il via al Secondo Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio 2018, sui Viali a Mare 

I premi burlamacco e ondina d'oro
A Marcorè e Luxuria

I premi burlamacco e ondina d'oro

Neri Marcorè e Vladimir Luxuria sono i personaggi che il Carnevale di Viareggio premierà in questa edizione, con il Burlamacco e l’Ondina d’Oro. L’impegno nel sociale e l’attivismo per i diritti Lgbt sono le caratteristiche che hanno convinto la Fondazione Carnevale a scegliere di assegnare i riconoscimenti ai due personaggi amati dal pubblico. 

La mappa del Carnevale
Il circuito delle sfilate dei carri

La mappa del Carnevale

Ecco il circuito sul Lungomare in cui si svolgono le sfilate dei grandi carri allegorici, gli ingressi, le tribune, l'arenile per gli spettacoli pirotecnici, l'area per bambini e tutti i servizi. 

La mappa è stata realizzata da Stefano Giomi

Biglietti scontati fino al 6 gennaio
Fino al 6 gennaio

Biglietti scontati fino al 6 gennaio

Domani sabato 6 gennaio ultimo giorno di prevendita dei vantaggiosi biglietti di ingresso al Carnevale di Viareggio 2018 (27 gennaio, 4, 11, 13 e 17 febbraio) al prezzo scontato di 30 euro. Si possono acquistare presso la biglietteria della Fondazione Carnevale, alla Cittadella, che domani sarà aperta dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Oggi (venerdì 5 gennaio) la biglietteria è aperta fino alle ore 13 e dalle ore 15,45 alle ore 19,30.