News

Naomi Carlotta è la nuova Ondina
Presentata in Cittadella

Naomi Carlotta è la nuova Ondina

 Naomi Carlotta Alongi è la nuova Ondina del Carnevale di Viareggio. Scelta tra le 30 candidate che hanno partecipato alla selezione, interpreterà la maschera femminile di Viareggio ed accompagnerà Burlamacco durante i Corsi Mascherati, gli eventi in Italia e all’estero e con lui accoglierà gli ospiti del Carnevale.

biglietti cumulativi in prevendita
Abbonamenti per 6 Corsi

biglietti cumulativi in prevendita

 

Fino all’esaurimento dei 22.000 in dotazione

Offerta valida fino al 6 gennaio se non esauriti prima

 

AL VIA LA PREVENDITA DEI BIGLIETTI CUMULATIVI PER IL CARNEVALE DI VIAREGGIO 2020

 

Sconto di 10 euro per i supermercati Esselunga

Raddoppia lo sconto per le farmacie Farmacity

Natale in Cittadella
6, 7, e 8 dicembre

Natale in Cittadella

Dal 6 all’8 dicembre. Proiezioni, giochi di luci e fuochi artificiali. Animazione per bambini, laboratori della cartapesta e di aquiloni,presentazione di libri e dei bozzetti delle pedane aggregative

fiocco rosa in Cittadella, è nata luna
Figlia dell'artista Luca Bertozzi

fiocco rosa in Cittadella, è nata luna

FIOCCO ROSA alla Cittadella del Carnevale di Viareggio!
E' nata una splendida bambina di nome LUNA, figlia dell'artista Luca Bertozzi e di Lara Barsotti. Gli auguri della Fondazione Carnevale e di tutto il mondo del Carnevale. BENVENUTA LUNA!!!

Premio Kronos ad Allegrucci e Vannucci
Roma, Campidoglio

Premio Kronos ad Allegrucci e Vannucci

Gli artisti del Carnevale di Viareggio, attraverso la satira, rileggono da sempre la contemporaneità e la reinterpretano con estro e creatività. E le opere allegoriche sono portatrici di messaggi. 

Il Carnevale a Luccartigiana
dal 27 al 29 settembre

Il Carnevale a Luccartigiana

LuccArtigiana: dalla cartapesta ai grandi carri del Carnevale di Viareggio 2020
Al Real Collegio dal 27 al 29 settembre, oltre ai grandi espositori dell’alto artigianato lucchese, ci saranno anche i bozzetti delle opere, un grande Burlamacco ad accogliere i visitatori e laboratori della cartapesta per bambini

Una iniziativa di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca Sviluppo, Confartigianato, CNA e Comune di Lucca con il patrocinio di OMA Firenze e CCIA Lucca

Ingresso libero

Addio ad Arnaldo Galli
Il mago della cartapesta

Addio ad Arnaldo Galli

La Cittadella del Carnevale saluta Arnaldo Galli, geniale artista della cartapesta che ci ha lasciato poco fa. 50 anni di carriera, una vita, per il Carnevale di Viareggio con opere allegoriche straordinarie. Con la sua creatività e maestria ha vinto 20 volte il primo premio, rivoluzionato il linguaggio del Carnevale con opere tra le più innovative. Tra i suoi carri più belli ricordiamo la Bomba, super carro nell’anno del Centenario, frutto di una genialità da vero mago della carta a calco.

Ha portato l’arte del saper fare il Carnevale in giro per il mondo: in Australia, negli Stati Uniti, in Venezuela, solo per citarne alcuni. Insieme ad altri maestri costruttori ha realizzato scenografie per i più grandi registi, primo tra tutti Federico Fellini.

La Fondazione Carnevale, vicina al dolore della famiglia, dei parenti e degli amici, è certa che un grande maestro come lui continuerà a seguire e sostenere il cammino del Carnevale di Viareggio.

stelle di carnevale
sabato 24 agosto

stelle di carnevale

SABATO 24 ALLA CITTADELLA SI BALLA! Special guest DJ RICCARDO CIONI

Spettacolo di artisti di strada, sbandieratori e banda musicale. Musei aperti, laboratori di cartapesta e animazione per bambini. Bus navetta gratuiti da piazza Mazzini.

Chiara Muti interpreta Medea
Venerdì 9 agosto

Chiara Muti interpreta Medea

Quando la parola e la musica si incontrano con l’arte del Carnevale di Viareggio possono nascere connubi straordinari e suggestivi. L’intreccio, che si concretizzerà venerdì 9 agosto (ore 21,30 ingresso libero) alla Cittadella del Carnevale, sarà lo spettacolo dal titolo Medea firmato da Chiara Muti, attrice cantante e regista, e che vedrà coinvolta l’opera allegorica, omonima, realizzata dall’artista Alessandro Avanzini per i Corsi Mascherati 2019. La costruzione uscirà dall’hangar e sarà l’eccezionale palcoscenico per la rappresentazione che vedrà protagonista l’artista Muti.

escape room di carnevale
Sabato 3 agosto

escape room di carnevale

Alla Cittadella del Carnevale di Viareggio si torna a giocare con Burlamacco. Quiz, puzzle, enigmi e tante sorprese nell’Escape room dedicata al Carnevale di Viareggio. L’appuntamento è per sabato 3 agosto dalle ore 19, nell’Espace Gilbert alla Cittadella del Carnevale.

stelle di carnevale
Sabato 27 luglio

stelle di carnevale

Sabato 27 luglio la Cittadella del Carnevale di Viareggio indossa i colori della festa e si immerge di nuovo nell’atmosfera unica e coinvolgente del suo spettacolo più bello: il Carnevale. Maschere, carri allegorici, luci, musica, balli e coreografie. Tutto in una notte. Tutto in una piazza.

Stefano Giovannoni firma il manifesto 2020
L'immagine del Carnevale

Stefano Giovannoni firma il manifesto 2020

E’ Stefano Giovannoni, industrial designer, interior designer ed architetto, l’autore del manifesto del Carnevale di Viareggio 2020, in programma dal 1 al 25 febbraio con sei Corsi Mascherati.

Escape Room per grandi e bambini
Venerdì 19 luglio

Escape Room per grandi e bambini

Venerdì 19 luglio puzzle, quiz ed enigmi per giocare con Burlamacco. Espace Gilbert, Cittadella del Carnevale di Viareggio (ingresso libero). E dalle ore 21 la Festa per i Cento anni del Negroni. Si inaugura la mostra del vignettista Giuliano Rossetti

La festa degli aquiloni
Sabato 13 luglio

La festa degli aquiloni

Festa del cielo alla Cittadella del Carnevale di Viareggio con aquiloni, una grande mongolfiera e i falchi, per una serata di spettacolo, divertimento e laboratori creativi, in programma sabato 13 luglio dalle ore 20 (ingresso libero).

Oblò opere del carnevalotto in mostra
Al Teatro Puccini

Oblò opere del carnevalotto in mostra

Ventotto opere dei più grandi artisti contemporanei dedicate al Carnevale di Viareggio esposte nel tempio della lirica in un suggestivo allestimento a cura dell’architetto Paolo Riani. Fino al 24 agosto

La notte dei bozzetti 2020
Sabato 17 agosto

La notte dei bozzetti 2020

Quali carri allegorici sfileranno al Carnevale di Viareggio 2020? Lo scoprirete sabato 17 agosto in una serata magica di grande spettacolo, alla Cittadella del Carnevale. Ingresso libero. 

Stelle di Carnevale
10 E 24 agosto

Stelle di Carnevale

Serate di spettacolo e divertimento, mostre, percorsi museali e laboratori della cartapesta alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, dal 13 luglio al 24 agosto. La Fondazione Carnevale svela il programma degli eventi estivi nella fabbrica del divertimento. Quattro appuntamenti carnevaleschi, uno celebrativo del centenario del Negroni con omaggio a Burlamacco e due occasioni di divertimento con Escape Room a tema Carnevale, tutti a ingresso libero.

clicca qui sotto per scoprire il programma delle due serate di festa in programma sabato 10 e sabato 10 agosto dal titolo "Stelle di Carnevale"

"Save the date" speciale estate
L'agenda della Versilia

"Save the date" speciale estate


Tutti gli eventi in programma alla Cittadella del Carnevale di Viareggio e l’agenda estiva della Versilia in un free press tascabile. Ecco il nuovo numero del “Save the date” il supplemento della rivista ufficiale “Viareggio in maschera”, edita dalla Fondazione Carnevale, che torna in distribuzione gratuita per un’edizione straordinaria estiva.

addio all'artista giorgio michetti
Carnevale in lutto

addio all'artista giorgio michetti

Il Carnevale di Viareggio piange la scomparsa dell’artista Giorgio Michetti. Nato a Viareggio il 7 dicembre 1912, nella sua lunga carriera artistica di pittore, grafico e illustratore ha più volte omaggiato il Carnevale con le sue opere.

Addio a Federigo Gemignani
Fu presidente del Carnevale

Addio a Federigo Gemignani

Il Carnevale di Viareggio piange la scomparsa di Federigo Gemignani, storico personaggio, colonna portante, per tanti anni alla guida della manifestazione.

Gemignani nella sua lunga e importante carriera al servizio della città, della politica e della cultura, che lo ha visto sindaco di Viareggio, è stato punto di riferimento del Carnevale in due epoche diverse.

"Il mistero di Burlamacco"
Sabato 18 maggio

"Il mistero di Burlamacco"

Sabato 18 maggio dalle ore 21 la prima sperimentale “Escape Room” dedicata alle maschere, per grandi e bambini. Espace Gilbert, Cittadella del Carnevale di Viareggio (ingresso libero), in occasione della Notte dei Musei

Notte dei Musei  del Carnevale di Viareggio
Sabato 18 maggio

Notte dei Musei del Carnevale di Viareggio

Una notte speciale alla scoperta del patrimonio storico, artistico, tradizionale del Carnevale di Viareggio. I Musei alla Cittadella accendono le luci e si preparano ad accogliere i visitatori sabato 18 maggio, in occasione della Notte dei Musei, promossa dalla Regione Toscana, a cui ha aderito la Fondazione Carnevale. Dalle ore 21 alle ore 23 sarà possibile visitare gratuitamente gli spazi espositivi dedicati al Carnevale di Viareggio. 

Sei corsi mascherati per il Carnevale 2020
Dal 1 al 25 febbraio

Sei corsi mascherati per il Carnevale 2020

Saranno sei i Corsi Mascherati del Carnevale di Viareggio 2020 in programma dal 1 al 25 febbraio. Novità assoluta: la sfilata notturna di giovedì 20 febbraio, per festeggiare il Giovedì Grasso. E’ questo il nuovo calendario del 147esimo anno del Carnevale di Viareggio.

A Maria Cristina Mazzavillani Muti il Premio Ondina
Mercoledì 20 marzo

A Maria Cristina Mazzavillani Muti il Premio Ondina

 

Una donna speciale, grande ed apprezzata artista ed ideatrice del Ravenna Festival, una delle più affermate e prestigiose manifestazioni artistiche europee, autentica eccellenza italiana che ha saputo, attraverso le sue connotazioni multidisciplinari, creare un forte legame con la Città ed il suo straordinario patrimonio artistico e monumentale.

Con queste motivazioni il Carnevale di Viareggio premia Maria Cristina Mazzavillani Muti con il Premio Ondina, il riconoscimento che la Fondazione e la Città di Viareggio hanno assegnato a donne straordinarie in questa speciale edizione dedicata proprio alla donna. La consegna del Premio è in programma mercoledì 20 marzo alle ore 12 presso la sala cinema dell’Espace Gilbert alla Cittadella.

 

Il Premio a Maria Cristina Mazzavillani Muti è un riconoscimento al suo costante impegno nel sostenere e incentivare la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e dei valori che essi rappresentano nella comunità, al suo impegno nel diffondere la conoscenza e l'amore per la cultura italiana nel mondo e per aver favorito attraverso la musica e gli speciali progetti l’abbattimento di barriere culturali.

 

LA RIAPERTURA DELL’INGRESSO AI MUSEI

Sarà proprio Maria Cristina Mazzavillani Muti a tagliare il nastro della riapertura dei rinnovati ingressi ai Musei del Carnevale. Dopo i lavori di allestimento, il piano terra degli spazi museali si apre al pubblico con una nuova veste, moderna e funzionale. Studiata con i colori di Burlamacco introduce il visitatore nella storia del Carnevale, con il racconto di quel “mondo alla rovescia”, tipico delle tradizioni carnevalesche, che parte dal 1500 e arriva alla fine dell’Ottocento, quando hanno inizio le prime sfilate in Via Regia, nel cuore della città. La riapertura dell’ingresso ai Musei rientra nel nuovo progetto culturale della Cittadella che prevede una riorganizzazione ed un ampliamento degli spazi espositivi.

 

MENZIONI SPECIALI

La Fondazione vuole ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, in particolare chi si è occupato della sicurezza. Speciali menzioni saranno consegnate alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, ai Vigili del Fuoco, alla Capitaneria di Porto, ai Vigili urbani, al Centro operativo comunale di Viareggio e all’Associazione trattoristi “Carneval Trattor”, al fianco della Fondazione nell’organizzazione dei Corsi Mascherati. La consegna è in programma mercoledì alle ore 11,30 nella sala cinema dell’Espace Gilbert.

Festa delle premiazioni
Sabato 16 marzo, ore 15

Festa delle premiazioni

Cerimonia di premiazione domani, sabato 16 marzo, alla Cittadella del Carnevale (ingresso libero), una vera e propria festa per i vincitori di questa edizione. 

Potpourri di carnevale
Ascolta la partitura originale

Potpourri di carnevale

Un viaggio nella musica del Carnevale, che ci ha riportato direttamente agli anni Venti e Trenta con le canzoni storiche, che fanno parte del patrimonio artistico e culturale della manifestazione. Brani riproposti in quella versione per orchestra, composta nel 1946 da Icilio Sadun, per il Carnevale della rinascita, dopo il dramma della seconda guerra mondiale. 

"L'ultima Biancaneve" vince il carnevale 2019
Tutte le graduatorie

"L'ultima Biancaneve" vince il carnevale 2019

E' "L'ultima Biancaneve" di Jacopo Allegrucci il carro vincitore del Carnevale di Viareggio 2019. Secondo posto per "Adelante" di Lebigre e Roger, terzo premio per "Alta marea" di Roberto Vannucci. In seconda categoria ha vinto il carro "Freedom" di Priscilla Borri e Antonino Croci. Nelle mascherate in gruppo "Un cane andaluso" di Libero Maggini è la prima classificata mentre "Lampmedusa" di Stefano Di Giusto ha visto tra le maschere isolate. Assegnati anche i Premi speciali. 

Domani il Corso mascherato finale
Martedì 5 marzo

Domani il Corso mascherato finale

Gran finale per il Carnevale di Viareggio 2019 che domani Martedì Grasso (5 marzo) va in scena con il quinto Corso Mascherato. Sarà l’ultima occasione per poter ammirare le opere allegoriche degli artisti. Il triplice colpo di cannone che darà il via alla sfilata finale è alle ore 16,30. Al termine del Corso Mascherato verranno letti i verdetti delle giurie e, ammainata la Burlamacca, sarà lo spettacolo pirotecnico a concludere il Carnevale 2019.  

A red ronnie il Burlamacco d'oro
Quarto Corso Mascherato

A red ronnie il Burlamacco d'oro

Domani (domenica 3 marzo) alle ore 15 il triplice colpo di cannone sarà il segnale di inizio del quarto Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio. Sui Viali a Mare torneranno a sfilare le opere allegoriche realizzate dagli artisti della cartapesta: nove carri di prima categoria, cinque di seconda, nove mascherate in gruppo, otto maschere isolate, tre fuori concorso, il Jova Opening Track e le pedane aggregative. Partecipa alla sfilata il gruppo Les Rodjes Macrâles d’às Boncèles, divertenti streghe rosse provenienti dal Belgio.

 

IL PREMIO BURLAMACCO D’ORO

E’ Red Ronnie il Premio Burlamacco d’Oro del Carnevale di Viareggio 2019. Giornalista, conduttore, ha raccontato il mondo della musica rivoluzionando il linguaggio televisivo. Tra i suoi tanti programmi di successo “Be bop a lula”, “Bandiera gialla”, “Mi ritorni in mente”, “Help” e “Roxy bar”, con cui ha vinto tre Telegatti (1994,1995 e 1996) per il miglior programma televisivo musicale. Nella sua carriera ha incontrato ed intervistato i personaggi mito di tante generazioni e ancora oggi produce progetti di grande successo. E’ stato protagonista di incredibili progetti editoriali dedicati alla musica, vendendo quantità di copie da Oscar. A lui il Burlamacco d’Oro, il prestigioso Premio della Fondazione Carnevale, intitolato alla maschera simbolo della manifestazione e che rappresenta il riconoscimento della Città di Viareggio a protagonisti del panorama artistico e culturale.

 

La cerimonia di consegna del Premio si svolgerà domani alle ore 11 presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea a Palazzo delle Muse in piazza Mazzini.

 

I PREMI ONDINA

Nell’edizione dedicata alla donna il Carnevale di Viareggio vuole premiare, con il riconoscimento intitolato a Ondina, donne speciali. Domani (ore 11 Gamc) saranno premiate Barbara De Rossi, la scultrice Susan Leyland, e il Tenente di Vascello Elena Poli.

Barbara De Rossi attrice e conduttrice ha iniziato la sua carriera con Marcello Mastroianni in “Così come sei” (1978) ed è stata protagonista di film e serie televisive molto amate dal pubblico. L’artista Susan Leyland ha realizzato il First War Horse Memorial per celebrare l’importanza che ha avuto il cavallo nella storia della civiltà affiancando gli uomini nel lavoro, nello sviluppo e, purtroppo anche sacrificandosi nella follia della guerra. Il Tenente di Vascello Elena Poli entrata in Marina Militare nel 2004 ha ricoperto importanti incarichi a Roma presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto. Dopo un’esperienza a Trieste, dal 2018 è in servizio nella Capitaneria di porto di Viareggio con l’attuale incarico di Capo servizio Personale Marittimo/Attività marittime e Contenzioso.

 

GLI OSPITI

Numerosi gli ospiti del Carnevale di Viareggio che parteciperanno al quarto Corso Mascherato: Sergio Staino straordinario vignettista, fumettista e regista. Ha realizzato il manifesto ufficiale del Carnevale di Viareggio 2002 e da tre anni firma la vignetta editoriale della rivista “Viareggio in maschera”; Federico Moccia scrittore, sceneggiatore, autore e regista televisivo, teatrale e cinematografico; Aldo Cazzullo editorialista del Corriere della Sera ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi 25 anni, dedicando oltre venti libri alla storia e all’identità italiana; Pier Francesco Poggi scrittore, attore di teatro, cinema e televisione, musicista, cantautore e autore radiofonico; Melba Ruffo di Calabria attrice, modella e conduttrice televisiva.

 

IL CORSO E’ DEDICATO ALL’ASSOCIAZIONE SALVAMAMME

Il quarto Corso Mascherato è dedicato all’Associazione SalvaMamme. Sorta sulla spinta dell’impatto emotivo suscitato dalle grandi tragedie che la maternità arriva a scatenare, fino all’infanticidio, l’associazione è cresciuta su un percorso d’interventi mirati sui momenti di crisi acuta che ne sono all’origine: condizioni estreme di emarginazione, ma anche di depressione profonda. Barbara De Rossi è presidente onoraria dell’associazione “Salvabebè Salvamamme Onlus” che offre un aiuto concreto a migliaia di famiglie, donando centinaia di capi di vestiario, soprattutto per neonati e bambini.

 

IN ATTESA DEL CORSO MASCHERATO

Burlamacco e Ondina, la Filarmonica “La Versilia” banda del Carnevale di Viareggio, gli sbandieratori del Palio di Querceta e il gruppo delle streghe del Belgio arriveranno nel circuito della sfilata dopo aver percorso via Mazzini (partenza ore 14,30). Mentre il musicista e cantautore Daniele Barsanti, opening act per Francesco Gabbani, si esibirà sul palco del Belvedere delle Maschere. Lu Colombo proporrà il suo intramontabile successo, nato negli anni Ottanta, “Maracaibo”.

Prima dell’inizio del Corso l’associazione “Il mondo che vorrei” interverrà con il lancio di palloncini bianchi per ricordare e onorare le vittime della strage di Viareggio. L’associazione compie un’opera di importantissimo valore civile e fa parte del coordinamento che riunisce ed accoglie i familiari delle vittime delle più grandi stragi italiane, per promuovere la cultura del rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Corso di formazione per costruire carri
Iscrizioni fino al 13.03

Corso di formazione per costruire carri

Diventare creatori di opere allegoriche per il Carnevale. Imparare le tecniche di realizzazione dei carri e delle maschere, scoprire i segreti di un’arte unica al mondo, che unisce abilità creative, sapienza artistica e artigianale, uso dei materiali, invenzione dei meccanismi per i movimenti e colorazione. Questi gli obiettivi del primo corso di qualifica professionale per “addetto alla realizzazione di macchine festive e carri del Carnevale” in programma a Viareggio, alla Cittadella, presso i costruttori del Carnevale nei loro laboratori.

 

Il progetto didattico, che rientra a pieno titolo nelle attività della Carnival Lab Academy, già attiva in Cittadella, inizierà ad aprile e prevede un percorso di 900 ore, di cui 570 ore di aula e laboratorio, 30 ore di accompagnamento e 300 ore di stage. Il percorso è aperto a 12 destinatari in condizione di disoccupazione-inoccupazione.

 

“Si tratta di un percorso formativo per creare nuovi professionisti in grado di operare nel settore della creazione di opere allegoriche – spiega il vicepresidente della Fondazione Carnevale di Viareggio Marco Szorenyi -. Ed è un’occasione preziosa per poter apprendere le tecniche costruttive proprio dagli artisti del Carnevale di Viareggio, scoprire la meccanica dei movimenti, lo studio della scenografia delle costruzioni, facendo esperienze e lavorando con loro direttamente nei laboratori e negli hangar della Cittadella. Nel nuovo bando a partire dal 2021 una quota di partecipanti alle maschere isolate sarà riservata ai migliori provenienti da questo percorso di formazione”.

 

Per iscriversi c’è tempo fino al 13 marzo sia presso la sede della Cna di Viareggio (al Largo Risorgimento) e presso l’Agenzia formativa Sophia (via Villa Demidoff, 50 Firenze info Dott.ssa Vanna Della Volpe Tel. 055.33976213 email: v.dellavolpe@formazionesophia.com).

 

La selezione è prevista per mercoledì 20 marzo presso la sede della Fondazione Carnevale. Il corso, finanziato dalla Regione Toscana con il Programma operativo regionale (Por 2014-2020) del Fondo europeo di sviluppo regionale Progetto Giovanisì, è organizzato con il sostegno di Fondazione Carnevale e il supporto di CNA Lucca. L’iscrizione è gratuita e la frequenza è obbligatoria. Informazioni: http://www.formazionesophia.com/addetto-alla-realizzazione-macchine-festive-carri-del-carnevale-partenza-viareggio/

Viareggio in maschera, la rivista
Il racconto del Carnevale

Viareggio in maschera, la rivista

TORNA “VIAREGGIO IN MASCHERA”,

LA RIVISTA UFFICIALE DEL CARNEVALE 2019

Nuova edizione per il magazine che racconta il Corso Mascherato

 

Torna “Viareggio in Maschera”, la rivista ufficiale del Carnevale, che dal 1921, ogni anno, racconta il Corso Mascherato. Il Carnevale di Viareggio 2019 è dedicato alla donna ed anche la copertina della rivista vuole celebrare l’universo femminile attraverso una rielaborazione, 90 anni dopo, di quella della rivista del 1929.

La seconda e la quarta di copertina ospitano due speciali acquerelli con cui il celebre fumettista Paolo Mottura omaggia il Carnevale di Viareggio. Sergio Staino ha invece firmato la vignetta.

 

La fotocronaca del Corso Mascherato è affidata agli scatti di Paolo Mazzei e allo staff di FotoMania. Quest’anno la rivista si avvale della preziosa collaborazione del Gruppo Fotografico Versiliese che ha realizzato speciali immagini dei particolari di tutte le costruzioni. Mentre a firma di Christian Sinibaldi, fotografo del The Guardian, la speciale sezione, che svela il lungo lavoro negli hangar e le suggestioni del grande spettacolo sui Viali a Mare. Tanti i contributi tra cui quelli a firma dello scrittore Sebastiano Mondadori, della direttrice dei Musei Roberta Martinelli e del giornalista Adolfo Lippi. Il progetto grafico è a cura di Aldo Raveggi.

 

La rivista ufficiale, edita dalla Fondazione, ideata e fondata nel 1921 da Giuseppe Giannini ogni anno racconta il Carnevale con i suoi carri, le sue mascherate, gli eventi collaterali, la storia e tantissime curiosità. “Viareggio in Maschera” è una testata giornalistica, registrata presso il Tribunale di Lucca.

TORNANO A SFILARE I CARRI
Domenica 17 febbraio

TORNANO A SFILARE I CARRI

Ospiti del mondo dello spettacolo e della televisione e campioni dello sport per il secondo Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio, in programma domani - domenica 17 febbraio - sui Viali a Mare. Il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, la conduttrice Benedetta Parodi, il ballerino Samuel Peron, la campionessa di ciclismo Edita Pucinskaite, Miss Italia Carlotta Maggiorana, sono tra gli ospiti della seconda sfilata delle opere allegoriche del Carnevale 2019.

 

IL CORSO MASCHERATO

Il secondo Corso Mascherato inizierà alle ore 15. Il triplice colpo di cannone darà il via – come da tradizione – alla sfilata. Sui Viali a Mare si potranno ammirare 9 carri di prima categoria, 5 di seconda, 9 mascherate in gruppo, 8 maschere isolate in concorso, 3 fuori concorso e le pedane aggregative. Ad aprire il Corso Mascherato sarà la costruzione fuori concorso Jova Beach Opening Track, che per l’occasione ospiterà il dj e producer Waxlife.

 

IL CARNEVALE DICE NO ALLA VIOLENZA DI GENERE

Il secondo Corso Mascherato sarà l’occasione per dire NO ALLA VIOLENZA DI GENERE. Il pubblico e gli artisti del Carnevale di Viareggio si uniranno nel messaggio lanciando dalle grandi opere allegoriche, alle ore 17 in sfilata, coriandoli monocolore, scegliendo il colore simbolo del contrasto alla violenza di genere. 

La Fondazione Carnevale invita per tanto il pubblico del Carnevale di Viareggio a procurarsi coriandoli arancioni e ad indossare simbolicamente un indumento di colore arancio per imprimere in una foto il messaggio del Carnevale di Viareggio che sarà poi “immortalato” dall’Agenzia Massimo Sestini, uno dei più importanti fotoreporter al mondo. L’immagine che sarà selezionata dalla Fondazione Carnevale verrà inviata alle principali Istituzioni mondiali impegnate nel contrasto alla violenza di genere.

Anche l’Ordine dei Giornalisti della Toscana, raccogliendo la proposta della Fondazione Carnevale, si unisce al messaggio che parte dal Carnevale di Viareggio e realizzerà domani un corso di formazione dal titolo “Donne e violenza: dalla carta stampata alla cartapesta” (Ingresso riservato ai giornalisti iscritti)

 

SHOW CON LA WELLDANCE SUL PALCO

E ACROBAZIE DALLA TORRE DELL’OROLOGIO

Animazione lungo il circuito già dal mattino con le piccole costruzioni dell’Associazione carri in miniatura. Alle ore 13 intrattenimento musicale con Radio Bruno.

Il palcoscenico di piazza Mazzini si accenderà alle ore 14,15 con lo spettacolo proposto dalla scuola di danza Ssd Arl Welldance & Blound ispirato al nuovo film Disney “Ralph spaccatutto”. Subito dopo: lo show “Welldance” con l’ideatrice Annarosa Petri, il guest Samuel Peron ballerino di “Ballando con le stelle” amato dal pubblico televisivo e alcuni teacher provenienti da tutta Italia. La welldance è il nuovo metodo di allenamento che unisce la danza al fitness e che sta esplodendo tra le palestre e le scuole di danza di tutta Italia.

Alle ore 14,45 occhi puntati sulla torre dell’orologio, dalla quale si caleranno due speciali Burlamacchi acrobatici. Si tratta di Davide Ramacciotti e Jhon Luigi Longaron dell’Edliziacrobatica che regaleranno momenti di adrenalina pura lanciando coriandoli dall’alto.

 

LA BELLEZZA E IL SORRISO DI MISS ITALIA AL CARNEVALE

Carlotta Maggiorana, Miss Italia 2018, sarà ospite del secondo Corso Mascherato. Carlotta è l’unica vincitrice del titolo nella storia del concorso con l’anulare al dito, ed è la più grande, nel senso di meno giovane, di tutte le Miss Italia elette prima di lei.

 

OSPITI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO E DELLO SPORT

Sarà una domenica con tanti ospiti al Carnevale di Viareggio. Ad assistere al Corso Mascherato e ad accogliere gli applausi del pubblico saranno il campione olimpico di nuoto Massimiliano Rosolino con la compagna Natalia Titova; la popolarissima conduttrice televisiva Benedetta Parodi e Gianmarco Pozzoli, attore comico che la compagna Alice Mangione ha dato vita a The Pozzolis family, che nell’omonima pagina Facebook racconta, con brevi video comici, la vita della sua famiglia, affrontando le tematiche relative alla genitorialità.

 

PREMI ONDINA 2019

Il Carnevale 2019 è dedicato alla donna e in occasione del secondo Corso Mascherato saranno premiate donne che si sono distinte nel mondo dello sport, dell’imprenditoria e della nautica. Il riconoscimento, intitolato ad Ondina, maschera femminile del Carnevale, andrà al Ct della nazionale italiana femminile di calcio Milena Bertolini. A consegnare il premio sarà Marcello Lippi. Premio Ondina 2019 anche alle imprenditrici Silvia Bini e Katia Balducci e alla chef di bordo Mariateresa Crispino. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 17 alle ore 12 presso la Sala congressi dell’Hotel Palace.

 

IL CORSO E’ DEDICATO AD AVIS

Il Carnevale di Viareggio è un grande spettacolo ma anche un’occasione speciale per dare voce alla solidarietà, grazie anche alla sua straordinaria capacità di comunicare. Per l’edizione 2019 ha scelto di ospitare in occasione di ognuno dei Grandi Corsi mascherati organizzazioni ONLUS per dare sostegno alle loro attività e farsi promotore di messaggi importanti. Al secondo Corso, domenica 17, sarà protagonista Avis, l’Associazione dei donatori di sangue con una speciale animazione in piazza Mazzini. Madrine d’eccezione: Miss Italia in carica, Carlotta Maggiorana, ed Edita Pucinskaite, campionessa di ciclismo di origini lituane e da tanti anni testimonial di Avis Toscana.

 

PARCHEGGI E BUS NAVETTA CON I BAGNI IN DARSENA

Grazie alla collaborazione di alcuni stabilimenti balneari della Darsena sarà possibile parcheggiare gratuitamente l’auto nell’area riservata ai Bagni e usufruire di un servizio bus navetta per i Viali a Mare. Il bus collegherà lo stabilimento Teresa con il Corso dalle ore 14,30 alle ore 19. Il servizio è a offerta libera e i proventi saranno destinati all’Auser.

Un manifesto per le donne
Da giovedì 14 febbraio

Un manifesto per le donne

Si colora di arancione il prossimi week end del Carnevale di Viareggio che lancia con forza un messaggio contro la violenza sulle donne.

Inaugurazione e prima sfilata dei carri
Sabato 9 febbraio

Inaugurazione e prima sfilata dei carri

SABATO 9 FEBBRAIO INIZIA IL CARNEVALE DI VIAREGGIO

INAUGURAZIONE, ALZABANDIERA E PRIMO CORSO MASCHERATO

Ospite d’onore la grande étoile Carla Fracci

Esibizione della Fanfara della Polizia di Stato a cavallo

Al termine della sfilata dei carri allegorici l’atteso spettacolo pirotecnico

Save the date 2019
L'agenda del Carnevale

Save the date 2019

E' in distribuzione il nuovo numero del Save The Date l'agenda del Carnevale di Viareggio 2019. Supplemento a distribuzione gratuita della rivista ufficiale "Viareggio in maschera" in 92 pagine contiene tutte le informazioni utili sul programma del Carnevale, la mappa del circuito dei carri, i bozzetti delle opere allegoriche e le descrizioni dei soggetti, alcune informazioni storiche e sui musei della Cittadella. Contiene anche il programma delle principali manifestazioni nei Comuni della Versilia.

Brindisi e musica per il carnevale 2019
Venerdì 8 febbraio

Brindisi e musica per il carnevale 2019

Brindisi e musica per il Carnevale di Viareggio 2019 la sera della vigilia del primo Corso Mascherato, venerdì 8. Al Principino è in programma la serata spettacolo dal titolo “Chiacchiere e bollicine” organizzata da Farmindustria, in collaborazione con la Fondazione Carnevale, in favore dell’Associazione di pubblica Assistenza e Salvamento “Croce Verde Viareggio”. Una realtà storica, quella della Croce Verde, che dal 1889 offre assistenza sanitaria sul territorio grazie ai molti volontari e medici che con l’ausilio di ambulanze intervengono laddove richiesto dalla popolazione. Il ricavato della serata verrà usato dall’Associazione per acquistare un’autoambulanza e proseguire così il grande lavoro che svolge quotidianamente per i più bisognosi.

 

Nella splendida cornice del Principino speciale concerto della JC Band: la rock band di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria. Nata nel 2008 e impegnata in concerti di beneficenza la band è composta interamente da dipendenti Janssen che per passione, e un po’ anche per divertimento, si esibiscono per raccogliere fondi per Associazioni di volontariato, attraverso il contributo di Farmindustria.

Le caratteristiche della Band sono tre: la prima è che fanno tutti un lavoro diverso dal fare musica e lo fanno per la stessa azienda. Massimo Scaccabarozzi, frontman voce e chitarra è l’amministratore delegato; Maurizio Lucchini al basso, Orazio Zappalà alla chitarra elettrica, Francesco Mondino alla chitarra elettrica, Antonio Campo alla batteria, Antonello Caravano alle tastiere. La seconda è legata al genere musicale. Adorano il Rock e per questo amano definirsi una Rock Band. La terza è la caratteristica più importante: si divertono tantissimo, suonano per il piacere di farlo insieme e di regalare emozioni. E tutto questo per la gioia di aiutare chi è meno fortunato di loro, legando sempre le esibizioni a eventi di beneficenza.

 

Per il primo evento nel calendario delle manifestazioni carnevalesche Adriana Bonetti ha firmato uno speciale manifesto con Ondina assoluta protagonista, in stile con la dedica speciale del Carnevale di Viareggio alla donna.

Vota il Carnevale per il Premio Italive 2019
Concorso

Vota il Carnevale per il Premio Italive 2019

Carnevale di Viareggio 2019, giunto al suo 146esimo anno, è stato censito nel portale italive.it e ammesso alle votazioni per il "Premio Italive 2019".

ITALIVE.IT, progetto patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (promosso da Codacons e Comitas con la partecipazione di Autostrade per l’Italia e la collaborazione di Coldiretti) informa gli automobilisti su quello che accade nel territorio che attraversano e presenta un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati, anche alla scoperta di eccellenze enogastronomiche.

Per visualizzare la scheda dell'evento cliccare sul seguente link.

Le votazioni espresse dai visitatori, che saranno raccolte fino a fine anno e giudicate da una commissione di esperti, determineranno il vincitore del Premio di quest'anno.

Notizie sul Premio Italive e regolamento reperibili dal sito clicca qui.

VIAREGGIO: OMAGGIO A JOVANOTTI
Carro speciale ai Corsi

VIAREGGIO: OMAGGIO A JOVANOTTI

La Fondazione Carnevale e il Comune di Viareggio hanno deciso di rendere omaggio al grande artista che ha scelto proprio la città di Viareggio e la sua Spiaggia del Muraglione per una delle date e per il gran finale del Jova Beach Party. Una manifestazione unica, che porta in scena l’esperienza collettiva di una giornata di mare musica e divertimento, e che diventa il centro dell’estate 2019.  

 

Un carro fuori concorso sfilerà come primo di fila nella parata dei cinque corsi e porterà in scena il 9/17/23 febbraio e ancora il 3 e il 5 di Marzo la musica di Jovanotti. 

Una pedana, una consolle, un DeeJay per ogni corso diverso e la musica di Lorenzo saranno quindi l’apertura del Carnevale 2019. 

 

La Presidente Marialina Marcucci: “Jovanotti ha sempre mostrato grande attenzione per il Carnevale e già nel passato ha voluto collaborare con i nostri Artisti. Non appena annunciata l’iniziativa del Jova Beach Party, lo slancio della nostra comunità è stato immediato e affidare l’apertura del corso alla sua musica ci è parso del tutto naturale”

 

L’effetto speciale di questo carro fuori concorso non saranno quindi le altezze o le sculture dei Maestri della cartapesta, ma il calore che il pubblico di Viareggio (e in generale tutto il pubblico italiano), ha già dimostrato verso l’artista con il clamoroso sold out della data del 30 luglio (esaurita in poche ore) che ha già costretto, gli organizzatori a prevedere un secondo appuntamento, per il gran finale del Jova Beach Party il 31 agosto, sempre nella Spiaggia del Muraglione. 

 

Il Jova Beach Party è un esempio unico di libertà, una sfida anche organizzativa, voluta dall’artista che più ha innovato la scena musicale italiana, per dare un forte segnale di rinascita in un paese che anche nella cultura dei concerti è molto spesso autoriferito senza alcuno slancio di novità. 

 

“Ci è parso giusto rendere un omaggio sentito a Jovanotti. L’entusiasmo e l’attesa per il doppio appuntamento a Viareggio sono tangibili, e il Comune di Viareggio e la Versilia tutta vogliono dire un sentito grazie per questa meravigliosa iniziativa che ha colpito nel segno e che ha conquistato i cuori dei nostri cittadini”. ha dichiarato il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. 

 

Come il Jova Beach Party che collabora con il WWF nel massimo rispetto e attenzione per l’ambiente, anche il Carnevale di Viareggio è #PlasticFree

CON KINDER AL CARNEVALE DI VIAREGGIO
Speciale pentolaccia

CON KINDER AL CARNEVALE DI VIAREGGIO

Il carnevale è l’occasione ideale per condividere nuovi momenti di gioia e divertimento in famiglia e Kinder, che da oltre 50 anni favorisce nelle famiglie il piacere dello stare insieme creando nuovi momenti di condivisione, ha deciso di festeggiare per la prima volta questa importante ricorrenza offrendo al pubblico il massimo del divertimento durante il Carnevale di Viareggio, uno dei più importanti e più antichi in Italia e nel mondo, che vanta ormai ben 146 anni di tradizione e oltre 500.000 spettatori per ogni edizione.

 

Kinder animerà infatti le giornate salienti dei festeggiamenti - sabato 9, domenica 17 e sabato 23 febbraio, domenica 3 e martedì 5 marzo, che saranno teatro dei cinque Grandi Corsi Mascherati - presso il suo spazio dedicato situato lungo il percorso di sfilata, coinvolgendo grandi e piccini in un gioco tipico della tradizione, reso ancora più dolce e divertente grazie alle bontà Kinder: la Pentolaccia!

 

Giochi e dolci contribuiscono da sempre a creare l’atmosfera di festa caratteristica del carnevale e con la Pentolaccia Kinder bastano 3 semplici passi per scatenare tutta la bontà del Carnevale Kinder: riempi la Pentolaccia con i tuoi prodotti Kinder preferiti, gioca in compagnia e gusta tutta la bontà Kinder!

 

All’interno del “corner Kinder” tutte le famiglie presenti nella capitale del Carnevale potranno cimentarsi nel gioco di rompere la pentolaccia Kinder e scoprire al suo interno un ricchissimo assortimento di bontà della marca! Kinderino trasformerà anche il momento dell’attesa del proprio turno in un’occasione di intrattenimento.

 

Non solo a Viareggio: gli amanti Kinder potranno avere in omaggio, in tutti i punti vendita italiani aderenti, la Pentolaccia Kinder come servizio cortesia, non vincolato all'acquisto e fino ad esaurimento scorte, per festeggiare il carnevale anche a casa! La Pentolaccia Kinder infatti non è solo un contenitore da personalizzare con le tue bontà Kinder preferite, ma un vero e proprio gioco facilissimo da montare grazie al kit regalo contenente la pentolaccia, il martelletto cartotecnico e il foglio illustrativo.

E per tutti gli amanti del fai-da-te saranno disponibili sul sito, pagine social e youtube Kinder pratici video-tutorial per creare colorate e divertenti pentolacce in poche e semplici mosse!

BIGLIETTI CUMULATIVI 2019 CONTINUA LA VENDITA
Fino esaurimento scorte

BIGLIETTI CUMULATIVI 2019 CONTINUA LA VENDITA

Continua la vendita dei biglietti cumulativi per assistere a tutte e cinque le sfilate dei carri allegorici del Carnevale di Viareggio 2019. L'intero costa 35 euro e il ridotto 25 euro (under 14 anni). Per i bambini fino a 1,20 metri di altezza l’ingresso è gratuito.

 

LE SPECIALI PROMOZIONI

Grazie alla partnership tra il Carnevale di Viareggio ed Esselunga al biglietto cumulativo è abbinato lo speciale coupon con uno sconto di 10 euro su una spesa minima di 50 euro, spendibile con Carte Fidaty presso i supermercati Esselunga. Inoltre 5 euro di sconto, su una spesa minima di 25 euro in parafarmaci, presso Farmacity alla stazione ferroviaria, per ogni utente che presenterà il biglietto cumulativo del Carnevale.

 

DOVE SI POSSONO ACQUISTARE

I biglietti cumulativi si possono acquistare presso la Zattera (in piazza Campioni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15,15 alle 19) e presso la nuova biglietteria della Fondazione Carnevale ubicata all’ingresso principale della Cittadella nei giorni 19, 20, 26, 27 gennaio e 2 e 3 febbraio con orari: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Si possono acquistare anche presso i negozi Esselunga di Viareggio, Lido di Camaiore, Lucca, Pisa, Massa e Carrara e presso le farmacie comunali di Viareggio Farmacity.

 

QUANDO SI POSSONO ACQUISTARE

I biglietti sono in vendita fino ad esaurimento dei 16mila contingentati e comunque fino alla vigilia della prima sfilata, venerdì 8 febbraio.

Biglietteria della Fondazione Carnevale: 0584 407159
                                                          0584 44735
                                                          biglietteria@ilcarnevale.com

Il Carnevale piange la scomparsa di Renato Verlanti
Artista della cartapesta

Il Carnevale piange la scomparsa di Renato Verlanti

IL CARNEVALE DI VIAREGGIO PIANGE LA SCOMPARSA DI LUIGI RENATO VERLANTI, STRAORDINARIO ARTISTA

 

Il Carnevale di Viareggio è in lutto per la scomparsa di Luigi Renato Verlanti, straordinario artista della cartapesta, deceduto questa mattina all’età di 90 anni.

 

Nato l’8 gennaio 1929, Verlanti è stato tra i maestri costruttori più premiati nella storia della manifestazione. Sei vittorie tra i carri di prima categoria, numerosi secondi posti, autore con Sergio Baroni, altro grande artista del Carnevale, di bellissimi e poetici carri di apertura. La carriera di Luigi Verlanti, da tutti chiamato Renato, inizia ufficialmente in prima categoria nel 1977.

 

“Con Luigi Verlanti scompare un autentico maestro della cartapesta, genio dei movimenti, autore di opere bellissime rimaste nel cuore di tutti noi. Un grande artista e un grande personaggio, apprezzato oltre che per la sua professionalità, anche per la sua umanità. Un vero signore del Carnevale”. Con queste parole la presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci si fa interprete del dolore che ha colto l’intero mondo del Carnevale di Viareggio.

 

La Camera ardente è stata allestita nell’hangar 8 della Cittadella del Carnevale. I funerali si svolgeranno domani (giovedì 10) alle ore 15 alla chiesa del cimitero comunale di Viareggio.

 

Il suo amore per l’arte della cartapesta inizia giovanissimo. Nipote del costruttore Oreste Lazzari inizia subito dopo la seconda guerra mondiale a collaborare con lo zio. Matura esperienze ed apprende l’arte del costruire straordinarie macchine allegoriche, collaborando anche con il pittore Giovanni Lazzarini “Menghino”.

 

La prima opera in cartapesta da titolare è la mascherata in gruppo “Le uova di Colombo”, primo premio nel 1972. L’anno successivo, quello del Centenario del Carnevale di Viareggio, partecipa in società con Giuseppe Palmerini alla categoria dei complessi mascherati vincendo con “Parole, parole, parole”. Insieme vincono anche nel 1974 con il complesso “Ogni pentola ha il suo brodo”. Dopo due anni in seconda categoria (nel 1976 è secondo con “La ripresa”), sale in prima categoria nel 1977. La sua prima vittoria è con il carro “Vieni, vieni anche tu”, al quale ha collaborato anche Sergio Baroni.

Con Baroni dal 1981 firma straordinarie costruzioni rimaste nella memoria dei viareggini e degli appassionati del Carnevale. Dal Burlamik (il primo con un impianto idraulico per il movimento della figura centrale, secondo premio del 1981) al Grande Maestro (sempre nel 1981), ai carri fuori concorso: il Re Carnevale che rema su un gommone, il carro double-face “Fratello sole e sorella luna”, il grande marinaio protagonista di “Dove nacque Carnevale”, fino a “Musica del mare”, carro di apertura del 1985 e 1986.

Dal 1987 Luigi Renato Verlanti, sempre in coppia con Sergio Baroni, rientra in concorso ed è secondo con il bellissimo Re Carnevale che gioca con la bottiglia. Terzo premio nel 1988 con “Non ci provare con le maschere” e nel 1989 con “Benvenuto Burlamacco tra le maschere d’Italia”. Nel 1991 inaugura la collaborazione con Giovanni Lazzarini e Rossella Disposito con il carro “Viareggio in maschera”, secondo premio. Nel 1993 Verlanti e Lazzarini insieme firmano il bellissimo “Per me si va nella città dolente”, secondo premio.

 

La vittoria arriva nel 1994 con la grande balena bianca protagonista di “Moby Dick”, un carro imponente e che racconta la fine della Dc e della Prima Repubblica. Primo premio anche nel 1995 con “Vecchia fantasmi vagano sull’Europa”, un carro denuncia contro il rischio di ritorno di ideologie naziste. Trionfo l’anno successivo con il “TeleMostro” e ancora nel 1997 con “Fate il vostro gioco signori”. Nel 1998 è terzo con “Rottami” e di nuovo primo premio nel 1999 con il carro sugli scandali sexy del presidente Usa Clinton. Secondo premio con “Giubileo 2000”, che aveva come protagonista un gigantesco D’Alema Papa. Vittoria sfiorata nel 2003 con “Le sinistre ossessioni del Cavaliere”, carro con il quale si chiude la collaborazione con Giovanni Lazzarini, mentre prosegue quella con Luigi Bonetti, nipote del creatore di Burlamacco. Il suo ultimo carro è stato “Per un mondo di pace” nel 2005.

La befana in cittadella
Domenica 6 gennaio

La befana in cittadella

L’Epifania, si dice, tutte le feste porta via. A Viareggio invece la Befana apre il conto alla rovescia al Carnevale. E per celebrare questo ideale passaggio di consegne tra il periodo natalizio e l’attesa per l’inizio dei festeggiamenti carnevaleschi, la Befana arriverà proprio nel cuore della fabbrica del divertimento: la Cittadella.

 

Domenica 6 gennaio, alle ore 16, la Befana, accolta da Burlamacco e Ondina, approderà in Cittadella per regalare una giornata di festa a grandi e piccini, con musica e animazione. E tra le sorprese anche il nuovo allestimento dell’Espace Gilbert.