Potpourri di carnevale
Ascolta la partitura originale
Serata di festa, musica e premiazioni quella che si è svolta mercoledì 13 marzo al Teatro Jenco. Un’occasione per fare uno straordinario viaggio nella musica del Carnevale e per assegnare i Premi speciali ai maestri costruttori, ai quali si aggiungono i riconoscimenti assegnati dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione ai protagonisti di questa edizione e che sono intitolati a personaggi della storia e della tradizione della manifestazione.
Ad aprire la serata, presentata da Daniele Maffei, speaker del Carnevale, un omaggio alle storiche canzoni del Carnevale tra il 1921 e il 1940. Brani riproposti in quella versione per orchestra, che Icilio Sadun compose nel 1946, per il Carnevale della rinascita, dopo il dramma della seconda guerra mondiale. Di quella eccezionale esecuzione, andata in scena al teatro Politeama, esistono gli spartiti originali e una preziosa registrazione audio. E grazie al lavoro portato avanti dall’Associazione Musicale Lucchese, presieduta da Marco Cattani e diretta da Simone Soldati, in collaborazione con il direttore Fabrizio Papi ed il vicedirettore professor Gianpaolo Mazzoli dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, è stato possibile riascoltare quella partitura, che riunisce le canzoni del Carnevale tra il 1921 e il 1940, in una eccezionale esecuzione dal vivo dell’orchestra dell’Istituto Boccherini, diretta dal professor Mazzoli.
La serata è organizzata dalla Fondazione Carnevale, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e si intitola “Potpourri di Carnevale”, proprio come il titolo della composizione musicale del 1946.
Rivedi la straordinaria esecuzione dal vivo del Pot pourri di Sadun