Addio a Piero Pagni
Addio a Piero Pagni grande appassionato del Carnevale di Viareggio.
Addio a Piero Pagni grande appassionato del Carnevale di Viareggio.
Il mondo del Carnevale di Viareggio piange sconvolto la scomparsa di Franco Malfatti uno dei suoi grandi maestri.
Si è concluso il lavoro di ricerca per la copertura della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Un progetto che coniuga leggerezza della struttura, cura dell’estetica, valore architettonico, integrato con la tecnologia fotovoltaica, con un concept modulare, adattabile a diversi contesti, indipendentemente dalle dimensioni dello spazio da coprire. Ingegneri strutturali e architetti hanno lavorato utilizzando le più moderne tecnologie nautiche, completando la progettualità. Il prototipo verrà installato in Cittadella entro la fine di ottobre.
Nell’ambito delle azioni che il Comune di Milano svolge per la ripresa delle attività culturali, la Fondazione Carnevale di Viareggio, il Lucca Center of Contemporary Art e il Consolato Generale del Messico hanno organizzato la mostra “THE SKULL PARADE. IL TEMPO DELLA VANITÀ. I TESCHI RACCONTANO”, da oggi a Milano fino al 10 ottobre. L’iniziativa si presenta in occasione della Milano Design City, quest’anno dedicata alla cultura del progetto e dell’innovazione, con attenzione particolare alla riprogettazione degli spazi urbani, la sostenibilità e l’economia circolare.
L’attesa presentazione dei bozzetti delle opere allegoriche che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2021; l’inaugurazione dei giganteschi murales sui portoni degli hangar; il suggestivo viaggio nella storia della musica del Carnevale; la consegna di speciali riconoscimenti intitolati ai personaggi storici che hanno fatto la manifestazione. Tutto nella magica arena all’aperto in piazza Burlamacco al centro della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Tutto in una notte, la “Notte dei bozzetti”, in programma giovedì 27 agosto.
Nove carri di prima categoria, cinque di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate. Ecco le costruzioni allegoriche che parteciperanno al Carnevale di Viareggio 2021, in concorso.
IL NUOVO VOLTO DELLA CITTADELLA DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO
I MANIFESTI STORICI IN GIGANTESCHI MURALES, DIPINTI SUI PORTONI DEGLI HANGAR
Il progetto firmato dall’architetto Paolo Riani e realizzato dai maestri costruttori
Lavori in corso per il nuovo allestimento all’Espace Gilbert, l’Archivio Storico e gli arredi del parco del Carnevale
Viareggio festeggia Sandro Luporini
E' online il Bando di Concorso per le opere allegoriche al Carnevale di Viareggio 2021, 2022 e 2023.
Il Carnevale di Viareggio esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Ceccardo Billet
Tra i progetti: la realizzazione di uno spazio bambini,
il primo piano del Museo e l’archivio storico. Gli elementi di due carri allegorici accoglieranno i visitatori.
Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale insieme per gli investimenti di manutenzione straordinaria
Il Carnevale di Viareggio gode del sostegno e del contributo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Classifica carri di prima categoria in concorso al Carnevale di Viareggio 2020
Classifica dei carri di seconda categoria in concorso al Carnevale di Viareggio 2020
Le classifiche delle Mascherate in gruppo in concorso al Carnevale di Viareggio 2020
Le classifiche delle Maschere isolate in Concorso al Carnevale di Viareggio 2020
Alle ore 14,50 l’Anteprima del Corso in diretta nazionale su RaiTre
Alle ore 16 il triplice colpo di cannone che darà il via alla sfilata finale
Al termine la proclamazione dei vincitori e lo spettacolo pirotecnico
Giovedì veramente Grasso a Viareggio, domani (20 febbraio), con la sfilata dei carri allegorici, che tornano sui Viali a Mare per il quarto Corso Mascherato. Il triplice colpo di cannone alle ore 18 darà il via alla sfilata straordinaria. E’ la prima volta che il Corso si svolge di Giovedì Grasso, con un programma ricco di appuntamenti.
La magia delle luci, la musica, lo spettacolo coinvolgente dei carri allegorici, delle coreografie, delle mascherate e delle pedane aggregative. Viareggio torna protagonista del Carnevale con il terzo Corso Mascherato in programma sabato 15, sui Viali a Mare. Il triplice colpo di cannone darà il via, alle ore 17 alla sfilata notturna.
Sconti speciali - nei negozi aderenti all’iniziativa - per chi fa acquisti a Carnevale. L’iniziativa è nata dalla collaborazione della Fondazione Carnevale, Confcommercio, Confesercenti, CCN Passeggiata, Rete impresa Viareggio e Commercianti del Centro, ed offre uno sconto ai possessori dei biglietti per il Carnevale.
Come fare? Basta presentarsi nei negozi che espongono la vetrofania per avere uno sconto extra, anche sui capi già scontati per i Saldi.
Inizia domani sabato 1 febbraio, con la sfilata di apertura, il 147esimo anno del Carnevale di Viareggio. Sui Viali a Mare faranno la loro prima apparizione i nuovi giganti di cartapesta, frutto della creatività dei maestri costruttori.
All'attrice e regista Amanda Sandrelli il Premio Ondina d'Oro
Enzo Iacchetti, attore e conduttore televisivo, è l’interprete del brano scritto dal cantautore Tiziano Jannacci con la musica del compositore Salvatore Di Martino.
A Sergio Staino il premio Burlamacco d’Oro 2020. Fumettista, vignettista, giornalista, registra, uomo di cultura, con spirito critico e con l’ironia pungente ha saputo raccontare attraverso la sua matita la nostra contemporaneità, con i suoi pregi e i suoi difetti, prendendo di mira il mondo politico e la società.
L’esposizione dal titolo “Festa - Enrico Coveri Art Collection”, dal 31 gennaio al 15 marzo alla Gamc di Viareggio, riunisce una selezione delle opere cardine della grande collezione di Palazzo Coveri a Firenze.
Al Carnevale di Viareggio l’originale mostra di “teschi d’autore”
Artisti internazionali e artisti del carnevale firmano per THE SKULL PARADE
teschi che diventano straordinarie opere d’arte disseminate negli spazi
della città di Viareggio durante l’edizione 2020 del Carnevale
Una mostra che con il supporto della moderna tecnologia diventa anche un gioco
Si avvia a conclusione il progetto di riqualificazione della Cittadellaper un investimento di oltre 1 milione di euro, di cui quasi 400mila stanziati dal Comune di Viareggio.
La tradizione e l’innovazione sono elementi costanti che si intrecciano nel Carnevale. Ancor più nella musica, che quest’anno la Fondazione Carnevale vuole valorizzare sia riscoprendo uno dei brani storici del patrimonio musicale viareggino, sia aggiungendo un nuovo brano alla ricca produzione, composta negli anni e conservata nell’albo musicale del Carnevale di Viareggio.