News

Natale in Cittadella
18 e 19 dicembre

Natale in Cittadella

Due giorni di festa a tema natalizio alla Cittadella del Carnevale di Viareggio sabato 18 e domenica 19 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 18. 

Stop al biglietto nominativo
Carnevali Italiani

Stop al biglietto nominativo

Grazie ad un emendamento proposto dal senatore Gianluca Ferrara e approvato in Senato con il Decreto Capienze gli organizzatori dei Carnevali italiani sono esonerati dall’applicazione della Legge Battelli, ovvero dall’emissione di biglietti nominativi.

I bozzetti 2022
Le opere allegoriche

I bozzetti 2022

Grandi personaggi del passato, politici di oggi, artisti e personaggi dello sport nei ritratti metaforici degli artisti del Carnevale di Viareggio.

 

Anche nel 2022 il Carnevale di Viareggio, in programma dal 20 febbraio al 12 marzo, affida alla creatività dei suoi artisti la narrazione di tanti problemi che affliggono la società contemporanea, dalla ripartenza, alla sicurezza sul lavoro, alla parità di genere, con divertimento e condivisione.

Premi Speciali 2021
Carnevale Universale

Premi Speciali 2021

 

Nel corso della Festa dei bozzetti 2022 che si è svolta domenica 31 ottobre alla Cittadella del Carnevale, è stato consegnato alla famiglia un Premio alla carriera a Franco Malfatti, in memoria della sua arte, della sua sensibilità e della sua passione per il Carnevale di Viareggio.

Sono stati consegnati anche i Premi Speciali alle opere allegoriche che hanno partecipato al concorso del Carnevale di Viareggio 2021. Ad assegnarli è stato il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Carnevale. Mentre il Premio “Icilio Sadun” è stato assegnato dalla giuria composta da: GianPaolo Mazzoli direttore ISSM L. Boccherini, Fulvio Pietramala direttore del Master di Musica Applicata all'Immagine e Nicola Bimbi responsabile Produzione Artistica ISSM L. Boccherini.

 

PREMI SPECIALI CARNEVALE UNIVERSALE 2021

 

Premio Colore dedicato a ANTONIO D'ARLIANO

Al carro di prima categoria “Vita” di Roberto Vannucci

 

Premio Modellatura dedicato a ALFREDO MORESCALCHI

Ex aequo al carro di prima categoria “Democrisia” di Lebigre e Roger e alla mascherata in gruppo “Da vicino nessuno è normale” di Matteo Raciti

 

Premio Scenografia dedicato a ALFREDO PARDINI

Al carro di prima categoria “Wonderful world” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri

 

Premio Allegoria dedicato a SILVANO AVANZINI

Alla maschera isolata “Per quei miseri euro” di Andrea Scaccianoce

 

Premio della critica dedicato a GIOVANNI LAZZARINI

Ex aequo ai carri di prima categoria “C’era una volta in America” di Jacopo Allegrucci e “Amazzonia” di Alessandro Avanzini

 

Premio Fantasia dedicato a SERGIO BARONI

Alla maschera isolata “Non sto più nella pelle” di Susanna Carofiglio

 

Premio miglior bozzetto dedicato a GUIDUBALDO FRANCESCONI

Al bozzetto del carro di seconda categoria “Uno, nessuno e centomila” di Carlo Lombardi

 

Premio Tradizione dedicato a CARLO BOCCO VANNUCCI

Al carro di seconda categoria “Europafest” di Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi

 

Premio all'Opera più brillante dedicato a EROS CANOVA

Alla mascherata in gruppo “Senatori a vitae” di Stefano Di Giusto

 

Premio al movimento più spettacolare dedicato a RENATO VERLANTI

Ex aequo ai carri di prima categoria “Wonderful world” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri e “Vita” di Roberto Vannucci

 

Premio alla migliore colonna sonora originale per opere in concorso ICILIO SADUN, dedicato a Roberta Bartali

Alla canzone per il carro di prima categoria “Vita” di Roberto Vannucci, dal titolo “Vita”, musica di Giovanni Madonna e Daniele Biagini. Testo di Marco Celli. Canta Valentina Lottini ft. Daniele Biagini.

la presentazione dei bozzetti 2022
Domenica 31 ottobre

la presentazione dei bozzetti 2022

Domenica 31 ottobre dalle ore 16 in Cittadella la presentazione dei progetti delle opere allegoriche che sfileranno sui Viali a Mare dal 12 febbraio al 5 marzo.  

Sarà presentato il manifesto 2022, verranno premiati i ragazzi partecipanti al contest per le scuole “Festeggiamo Burlamacco”, e consegnati i Premi Speciali 2021

Chiara Boni premio Ondina d'oro 2021
Designer e imprenditrice

Chiara Boni premio Ondina d'oro 2021

 

Imprenditrice, Direttore Creativo, sognatrice. Della moda ha fatto un’arte. E’ Chiara Boni il Premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio 2021. La cerimonia di consegna del riconoscimento è in programma sabato 9 ottobre alle ore 16 nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.

Sold out il corso del 2/10. Posti disponibili per il 3 e 9/10
Sabato 2 e domenica 3 ottobre

Sold out il corso del 2/10. Posti disponibili per il 3 e 9/10

Un super fine settimana all’insegna del Carnevale di Viareggio. Sabato 2 e domenica 3 ottobre tornano protagoniste sui Viali a Mare le opere allegoriche. Due eccezionali occasioni per ammirare le costruzioni realizzate dagli artisti per questa edizione “Universale”.

Carnevale, piano sicurezza
Modalità di accesso

Carnevale, piano sicurezza

Si è svolta oggi in Prefettura la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica sull’edizione 2021 del Carnevale di Viareggio, in programma sabato 18, domenica 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre,  per  esaminare il piano di sicurezza predisposto dagli organizzatori.

 

All’incontro, coordinato dal prefetto Francesco Esposito, hanno partecipato il sindaco Giorgio Del Ghingaro, la presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci, unitamente al direttore e al responsabile della Sicurezza, oltre ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, al comandante dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto e al rappresentante del 118.

 

«Abbiamo voluto massima sicurezza e attenzione estrema per un evento che fa parte della città come il sole ed il marecommenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. A febbraio la normativa nazionale, legata al contagio da covid19, non permetteva lo svolgimento della manifestazione. Adesso si può: l’estate ha allentato la morsa della pandemia, ma soprattutto la campagna vaccinale è decisamente a buon punto.  Non per questo però possiamo abbassare la guardia. Quindi green pass, tamponi e mascherine».

 

IL CIRCUITO

Confermato il nuovo percorso delle sfilate che si svolgeranno  sul circuito  dei   Viali a Mare tra la via Carrara (esclusa) a nord e via Zanardelli (esclusa) a sud.

 

GLI INGRESSI

Tre gli ingressi: piazza Mazzini, via Carrara e via Zanardelli. La capienza per ciascuno dei Corsi Mascherati è di 5.000 spettatori, che avranno posto a sedere preassegnato.

La chiusura del circuito è stata stabilita alle 11.

 

NORME PER ACCESSO

Dal momento della chiusura del circuiti sarà possibile accedervi solo se muniti di documento di identità, Certificazione Verde covid-19 (green pass),  biglietto di ingresso e posto a sedere.

Non sarà possibile stazionare all’interno del circuito nell’area di svolgimento dello spettacolo senza certificazione anche se l’accesso  è avvenuto prima della chiusura dei cancelli.

L’uso della mascherina è obbligatorio nelle fasi di ingresso e uscita e durante gli spostamenti all'interno dell'area.

 

Dall’inizio della manifestazione chi verrà trovato lungo il circuito sprovvisto di biglietto di ingresso e certificazione potrà essere sanzionato dalle autorità competenti.

 

Sulla base delle misure organizzative predisposte da Fondazione e Comune, sono stati programmati  i servizi di ordine e sicurezza pubblica,  le cui modalità operative saranno definite  dal tavolo tecnico che si terrà nei prossimi giorni in Questura.

 

«Viareggio ha affrontato due anni non facili – conclude il sindaco Del Ghingaro - ma ha resistito. Ha rispettato il lockdown come in pochi altri posti: adesso è il momento dell’allegria ma nelle regole e con responsabilità».

Piero Figura ospite a Villa Paolina
Dal 30 luglio al 10 ottobre

Piero Figura ospite a Villa Paolina

Un’esperienza artistica speciale. Un connubio innovativo tra due epoche diverse e affascinanti. Villa Paolina, la dimora prediletta di Paolina Bonaparte nel cuore di Viareggio, a due passi dal Lungomare, ospita Piero Figura con la sua mostra d’arte, che si inaugura venerdì 30 luglio alle ore 18 e che resterà aperta fino al 10 ottobre.

1000 miglia in cittadella
Tappa a Viareggio

1000 miglia in cittadella

16 e 17 giugno
A
rrivo in Passeggiata, partenza dalla Cittadella del Carnevale

Oltre 400 auto storiche, 150 Ferrari e 1200 persone di equipaggio per la prima tappa della 1000 Miglia: arrivo e partenza a Viareggio in programma per mercoledì 16 e giovedì 17 giugno.

Concorso scuole, i vincitori
Edizione 2021

Concorso scuole, i vincitori

Un tripudio di auguri per Burlamacco, tanta voglia di Carnevale e l’attesa per il “Carnevale Universale” nei lavori prodotti dalle scuole, che anche quest’anno hanno aderito con entusiasmo alla proposta della Fondazione Carnevale e dell’Ufficio scolastico provinciale di raccontare con lavori grafici, pittorici, video, pensieri il proprio carnevale o di scoprire negli incontri con i maestri l’arte della ideazione del carro.

La nostra storia n mostra
Sul Lungomare

La nostra storia n mostra

Nei luoghi delle sfilate le gigantografie dei carri allegorici che hanno segnato l’evoluzione artistica e creativa della manifestazione, dal 1906 al 2020

Via Crucis in Cittadella
Venerdì 26 marzo

Via Crucis in Cittadella

Venerdì 26 marzo, dalle ore 20.45 la Cittadella del Carnevale infatti accoglie la Via Crucis, organizzata dall’Arcidiocesi di Lucca con il Servizio di Pastorale Giovanile, insieme alla Fondazione Carnevale.

Burlagame, gioca con il carnevale
E' gratuito

Burlagame, gioca con il carnevale

BURLAGAME, il platform in pixel art del Carnevale Universale di Viareggio 2021. Vivi l'avventura più colorata e psichedelica che ci sia, tra i luoghi, gli strumenti e le gigantesche “creature” animate che rendono epico questo evento.

il nuovo archivio storico del carnevale
In Cittadella

il nuovo archivio storico del carnevale

Un Archivio storico dedicato alla memoria del Carnevale. Un luogo unico in cui sono conservati e custoditi preziosi documenti, testimoni diretti della storia della manifestazione. Il Museo del Carnevale in Cittadella si arricchisce di un nuovo spazio deputato alla ricerca storica e alla valorizzazione di un patrimonio unico nel suo genere.

espace gilbert, carnival experience
Nuovo allestimento

espace gilbert, carnival experience

Un nuovo allestimento per un’esperienza immersiva, a contatto con l’arte della cartapesta. Una passeggiata artistica tra elementi delle opere allegoriche del recente passato, allestite per creare una serie di racconti suggestivi e coinvolgenti. L’Espace Gilbert si rinnova ancora nel suo percorso espositivo che arricchisce il Museo del Carnevale presso la Cittadella a Viareggio.

DANTEVALE
Omaggio del Carnevale di Viareggio al Sommo Poeta

DANTEVALE

Omaggio al Sommo Poeta nell’anniversario dei 700 anni dalla morte attraverso lo sguardo arguto degli artisti
del Carnevale di Viareggi. Una originale Mostra alla Galleria di arte Moderna e contemporanea Lorenzo Viani

In vendita i biglietti cumulativi 2021
Carnevale Universale 2021

In vendita i biglietti cumulativi 2021

Al via da lunedì 8 febbraio la vendita dei biglietti cumulativi per assistere a tutti e cinque i Corsi mascherati dell’edizione straordinaria del Carnevale di Viareggio 2021, in programma il 18 e 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre. Una festa speciale idealmente dedicata ai Carnevali nel mondo.

I biglietti cumulativi saranno in vendita fino all’esaurimento del numero di 12.500.

CARNEVALE UNIVERSALE 2021
Dal 18 settembre al 9 ottobre

CARNEVALE UNIVERSALE 2021

Si svolgerà dal 18 settembre al 9 ottobre il Carnevale di Viareggio 2021. Cinque sfilate dei carri allegorici sui Viali a Mare, in programma il 18, 26 settembre, 2, 3 e 9 ottobre, per un “Carnevale Universale”, dedicato a tutte le tradizioni, storie e culture del Carnevale nel mondo.