
Mostra in Cittadella
il carnevale futurista di lorenzo d'andrea
Omaggio dell’artista ai 150 anni del Carnevale di Viareggio
La Mostra è allestita al Museo del Carnevale, Espace Gilbert in Cittadella
Inaugurazione sabato 27 maggio ore 18,30
Omaggio dell’artista ai 150 anni del Carnevale di Viareggio
La Mostra è allestita al Museo del Carnevale, Espace Gilbert in Cittadella
Inaugurazione sabato 27 maggio ore 18,30
LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI ALLA MOSTRA “CHE LA FESTA COMINCI…”
Giovedì 18 apertura straordinaria e due conferenze
Il Bando di concorso per le opere allegoriche del Carnevale di Viareggio per il triennio 2024/2026.
Alla Gamc, Villa Paolina e Villa Argentina continuano le occasioni per scoprire storia e cultura del Carnevale di Viareggio che ha compiuto 150 anni
Ultimo atto del Carnevale di Viareggio 2023. Domenica 16 aprile, a partire dalle ore 15, alla Cittadella, la Festa delle Premiazioni dei vincitori del 150° anno della manifestazione, ingresso libero. Sul palcoscenico saranno consegnati i premi ai primi tre classificati nelle quattro categorie del concorso delle opere allegoriche ed i premi speciali. Presenta Daniele Maffei, speaker del Carnevale.
Dallo scorso 3 marzo l’edificio Liberty di Viareggio ha accolto oltre 2700 visitatori
VILLA ARGENTINA: PROROGATA AL 29 APRILE LA MOSTRA “COSTUMI COSTUME.COLLEZIONE DELL’ATELIER ANNA E GIORGIO WHITE”
L’evento – ad ingresso libero - curato dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dalla Provincia di Lucca
Il Premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio che premia ogni anno le eccellenze femminili è assegnato in questa edizione dei 150 anni del Carnevale di Viareggio a Lucia Annunziata.
E’ “Ritratto di donna mascherata da Arlecchino” di un autore ignoto del Settecento proveniente dalle Gallerie degli Uffizi
I verdetti della Giuria sulle opere allegoriche del 150° anno del Carnevale di Viareggio
Domani sabato 25 febbraio il sesto ed ultimo Corso Mascherato Al termine la proclamazione dei verdetti
e lo spettacolo pirotecnico che darà l’arrivederci al 2024. ORANGE MOB Un mare di coriandoli arancioni per manifestare contro la violenza di genere
IL CARNEVALE TRA FESTA, STORIA E ANTROPOLOGIA
Venerdì 24 se ne parla in un convegno al Centro Congressi Principino
Docenti e ricercatori di sei Università italiane analizzano la festa e la sua capacità di narrare la storia contemporanea
Il quinto Corso Mascherato e l’ultima notte al CarnevalDarsena
Tutto il programma della lunga giornata di festeggiamenti
DOMANI IL 4° CORSO MASCHERATO
DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO
Dalle ore 15 tornano a sfilare le opere allegoriche degli artisti
il Terzo Corso Mascherato in notturna, dalle ore 18. Al termine il secondo evento musicale con Radio m2o
TORNANO A SFILARE I GIGANTI DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO
Domani, domenica 12, il secondo Corso Mascherato del 150° anno
Taglio del nastro per la mostra dedicata alla storia di Linus
Il connubio tra Carnevale e arte è il filo conduttore che accompagna il visitatore in un percorso espositivo alla scoperta delle opere d’arte, che fanno parte della collazione della Fondazione Carnevale di Viareggio esposta per la prima volta. La Mostra dal titolo “CarnevalArt” viene accolta nelle splendide sale di Villa Paolina a Viareggio, che fu residenza di Paolina Bonaparte.
Dal 3 febbraio al 3 marzo un affascinante viaggio tra preziosi abiti sartoriali di scena. L’evento è curato dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dalla Provincia di Lucca
Rievocazione storica con la sfilata delle carrozze, Cerimonia di Apertura, spettacolo piromusicale e lo show con Albertino e Fargetta di Radio m2o
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto questa mattina una delegazione del Carnevale di Viareggio guidata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro e composta dalla presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci, dagli artisti vincitori dell’edizione 2022, Jacopo Allegrucci per la prima categoria, Marella Sampieri per Massimo e Alessandro Breschi per la seconda categoria, Silvano Bianchi per le mascherate in gruppo e Michelangelo Francesconi per le maschere isolate e dal direttore della Fondazione Marco Antonio Francesconi in rappresentanza della struttura.
Che la Festa cominci… E’ questo il titolo della grande mostra allestita per celebrare i 150 anni del Carnevale di Viareggio. Un evento amato dal pubblico che giunge da tutto il mondo per assistere alle sfilate delle gigantesche costruzioni allegoriche realizzate dai maestri della cartapesta. Nato nel 1873 come sfilata di carrozze nel giorno di Martedì Grasso è oggi riconosciuto come uno degli eventi spettacolari di maggior coinvolgimento popolare.
Tutto il programma del Carnevale di Viareggio 2023 nel tascabile free press "Save the date", in distribuzione la versione cartacea.
Leggilo qui online.