Nuovi costumi al Museo del Carnevale

Nuovi costumi al Museo del Carnevale

Con il Rotary Viareggio Versilia

Si arricchisce di due nuovi abiti la collezione di costumi del Museo del Carnevale. Sono i costumi dei figuranti dei carri di prima categoria “Una macumba per dire basta” di Luigi Bonetti e “Meraviglioso” di Luciano Tomei e Antonino Croci, del 150° anno del Carnevale di Viareggio. Vincitori del primo e secondo Premio Speciale, i due abiti, confezionati da Anna Riccioni e Anna Gaini, sono stati riprodotti grazie alla collaborazione tra il Rotary Club Viareggio Versilia e la Fondazione Carnevale e sono esposti nell’Espace Gilbert alla Cittadella del Carnevale.

Il Premio Speciale dedicato ai costumi dei figuranti delle costruzioni allegoriche è stato voluto dal presidente del Rotary Club Viareggio Versilia Bruno Ulisse Viviani e dalla Fondazione Carnevale nell’ambito della collaborazione avviata nel 2017.

“L’idea di questo progetto – spiega il presidente del Rotary Club Viareggio Versilia Bruno Ulisse Viviani - è nata per valorizzare l’impegno delle tantissime maestranze, che operano spesso dietro le quinte, ma che fanno un lavoro preziosissimo a supporto del Carnevale, importante risorsa per l’economia della nostra città”. “Sono stata da subito entusiasta di questa iniziativa – spiega la presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci -. Le nostre aziende artigiane e i nostri maestri hanno dietro di loro tantissimi collaboratori ed è proprio grazie alla creatività di tutti questi artisti che nasce la magia del Carnevale”.

Nella foto, da sinistra: Anna Riccioni, sarta del carro di Bonetti, Bruno Ulisse Viviani presidente Rotary, Paola Pimpinella segretaria Rotary e membro della giuria del Premio Speciale, Anna Gaini sarta del carro di Tomei e Croci e l’artista del Carnevale Luciano Tomei