Altri contenuti

ACCESSO CIVICO
La richiesta di accesso - con indicazione nell'oggetto di: RICHIESTA DI ACCESSO – potrà essere inoltrata:

al responsabile amministrativo della Fondazione, con una delle seguenti modalità:
- via mail all'indirizzo email: direttore@ilcarnevale.com
- via fax al numero: 0584-580771
- via PEC all'indirizzo: carnevalediviareggio@pec.it


>> Modulo di richiesta accesso civico


oppure al Responsabile della prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Dott. Tommaso Toti, con una delle seguenti modalità:
- via mail all'indirizzo: ufficiobandi@ilcarnevale.com
- via fax al numero: 0584-580771
- via PEC all'indirizzo: carnevalediviareggio@pec.it


ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

La richiesta di accesso - con indicazione nell'oggetto di: RICHIESTA DI ACCESSO GENERALIZZATO - va inoltrata al responsabile amministrativo della Fondazione, con una delle seguenti modalità:

al responsabile amministrativo della Fondazione, con una delle seguenti modalità:
- via mail all'indirizzo email: direttore@ilcarnevale.com
- via fax al numero: 0584-580771
- via PEC all'indirizzo: carnevalediviareggio@pec.it 

oppure al Responsabile della prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Dott. Tommaso Toti, con una delle seguenti modalità:

- via mail all'indirizzo: ufficiobandi@ilcarnevale.com
- via fax al numero: 0584-580771
- via PEC all'indirizzo: carnevalediviareggio@pec.it



>>Modulo richiesta accesso civico generalizzato



REGISTRO DEGLI ACCESSI

Non sono state ricevute istanze.

ALTRI CONTENUTI ANTI CORRUZIONE

"Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti"
L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.

Fondazione Carnevale di Viareggio ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  • nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web 

https://fondazionecarnevalediviareggio.whistleblowing.it/

Scarica l'informativa


RELAZIONE RPCT

 

Modulo ANAC nomina RPCT

Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza

Il ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza è stato affidato a: Tommaso Toti.
E-mai ufficiobandi@ilcarnevale.com

Accertamento violazioni disposizioni D.Lgs. 39/2013

Vengono pubblicati in questa sezione gli atti di accertamento delle violazioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'art.1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n.190 (articolo 18, comma 5, d.lgs.39/2013).
NESSUN ATTO DI ACCERTAMENTO