Manifesti

Il Carnevale di Viareggio, dal 1925 ad oggi, viene presentato dal manifesto e dalla cartolina ufficiali. Una tradizione che arricchisce la manifestazione di interessanti realizzazioni grafiche. Burlamacco e Ondina immaginati, studiati ed elaborati dal pittore Uberto Bonetti tra il 1929 e il 1930, apparvero per la prima volta nel manifesto del 1931.

GLI AUTORI DEI MANIFESTI
DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

 

1925 Guglielmo Lippi Francesconi
1926 Lucio Venna
1927 Virginio Bianchi
1928 Lucio Venna
1929 Roger, pseudonimo attribuibile a Ruggero Alfredo Michahelles
1930 Siro, pseudonimo di Umberto Spironello
Dal 1931 al 1947 Uberto Bonetti
1948 Ario Cantini
Dal 1949 al 1964 Uberto Bonetti
1965 Pietro Togni
1966 A. R. Senatori. Manifesto fotografico Particolare del complesso di apertura "Il Carnevale alle Olimpiadi" di Alfredo Morescalchi, Carnevale 1960
Dal 1967 al 1977 Uberto Bonetti
1978 Franco Signorini
Dal 1979 al 1982 Uberto Bonetti
1983 Manifesto fotografico Particolare del carro fuori concorso "E' arrivato con il sole e con l'amor dal mare" di Sergio Baroni e Renato Verlanti, Carnevale 1982
1984 Franco Signorini
1985 S. Guidugli Manifesto gotografico Particolare del carro “Ti prego ridi pagliaccio” di Arnaldo e Giorgio Galli, Carnevale 1984
1986 S. Andreotti Manifesto fotografico Particolare del complesso mascherato di apertura di Alfredo Morescalchi, Carnevale 1959
Dal 1987 al 1992 Uberto Bonetti
1993 Circolo fotografico i Vageri. Ritratto di Burlamacco
1994 Circolo fotografico i Vageri Particolare dell’addobbo realizzato da Rossella Disposito per il Carnevale 1993, volto di Re Carnevale dal carro “Vieni ti racconto la fiaba del Carnevale” di Carlo ed Enrico Vannucci, Carnevale 1990
1995 Adriana Bonetti
1996 Circolo fotografico i Vageri
1997 Arnaldo Pomodoro
1998 Sandro Luporini
1999 Serafino Beconi
2000 Jean Michel Folon
2001 Lorenzo Mattotti
2002 Sergio Staino
2003 Franco Signorini
2004 Franco Anichini
2005 Giorgio Michetti
2006 Chiara Rapaccini
2007 Massimiliano Bufacchi e Katja Unger Fornaro
2008 Katja Unger Fornaro
2009 Arnaldo Galli
2010 Stefano Giomi
2011 Edoardo Ceragioli
2012 Paolo Di Mauro, Warm Up
2013 Lamberto Mazzoni
2014 Paco Cacciatori
2015 Roberto Paglianti e Beppe Bertuccelli Particolare del carro "Un carro armato di allegria" di Massimo Breschi, Carnevale 2014, in costruzione
2016 Anna Bulycheva
2017 Giorgio Michetti
2018 Renato Missaglia
2019 Nicoletta Poli
2020 Stefano Giovannoni
Dal 2021 al 2023 Uberto Bonetti, rielaborazione grafica di bozzetti
2024 Lucio Venna, rielaborazione grafica di bozzetto

Nella storia del Carnevale alcuni manifesti sono ripetuti, aggiornati nelle date. Si tratta dei manifesti: 1931 rieditato fino al 1935, 1954 anche nel 1955, 1956 fino al 1960, 1961 fino al 1963, 1968 rieditato fino al 1972, il manifesto del 1973 fino al 1977, infine il manifesto del 1980 è stato rieditato anche nel 1981. L’artista Piero Figura ha realizzato il manifesto per l’edizione invernale 2021, poi non effettuata e rimandata a settembre a causa della pandemia ed annunciata con un nuovo manifesto.  

 

I manifesti del Carnevale di Viareggio