Musica

CANZONI PER IL CARNEVALE DI VIAREGGIO
ALBO D'ORO

  

  • 1921 – Il Carnevale a Viareggio di Icilio Sadun e Lelio Maffei. Brano commissionato dal Comitato Permanente Festeggiamenti.
  • 1922 – Maschereide di Icilio Sadun e Lelio Maffei. Brano commissionato dal Comitato Permanente Festeggiamenti.
  • 1923 – Carnevale azzurro di Michele Orselli e Umberto Boni Cravache. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1924 – Carnevale a Viareggio di Icilio Sadun e Umberto Boni Cravache. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1925 – Baccanale scapigliato di Domenico Cortopassi. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1926 – Carnevalesca di Amleto Fiorini e Paolo Pezzini. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1927 – Follia carnevalesca di Erminio Carosio e “Sappy”. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1928 – Quest’è Viareggio di Icilio Sadun e Giuseppe Del Genovese. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1929 – Spiaggia d’or di Maria Teresa Marchionni e Gino Guidi. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1930 – Carnevale in primavera di Icilio Sadun ed Umberto Boni “Cravache” Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1931 – Trionfo di Carnevale di Michele Orselli e Paolo Pezzini. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1932 – Carnevale di baci di Michele Orselli e Umberto Boni Cravache. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1933 – Canto del Carnevale di Ugo Canocchi e Giovacchino Ballini. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1934 – Nel regno delle fate di Maria Teresa Marchionni Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1935 – Ballata a Viareggio di Michele Orselli, Mario Mariotti ed Ermete Liberati. Brano vincitore del concorso indetto dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1936
  • 1937 – Onda azzurra di Sadun Junior e Gino Guidi. Canzone commissionata dagli organizzatori del Carnevale.
  • 1938 – Sole e amore di Icilio Sadun e Gino Guidi. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1939 – La viareggina di Maria Teresa Marchionni. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1940 – Carnevalesca di Enzo Borlenghi e Rodolfo Puccetti. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1941/1945 Non si svolgono manifestazioni carnevalesche
  • 1946 – Risorgi ancor più bella di Icilio Sadun e Gino Guidi. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1947 – Risveglio viareggino di Enzo Borlenghi e Rodolfo Puccetti. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1948 – Globuli rossi di Icilio Sadun ed Umberto Boni Cravache. Brano scritto nel 1938 e scelto dal comitato Carnevale come canzone del 1948 in ricordo di Icilio Sadun, scomparso nel 1947 e di Umberto Boni, deceduto nel 1944 nel lager di Mauthausen.
  • 1949 – Viareggio regina del mar di Maria Teresa Marchionni. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1950 – Samba e maschere di Nello Segurini Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1951 – Baccanal di Enzo Borlenghi e Rodolfo Puccetti. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1952 – Invito al Carnevale di Aldo Valleroni. Brano vincitore del concorso organizzato dal Comitato Carnevale.
  • 1953 – Festa di gioventù di Alfredo e Leonello Incerpi. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1954 – E’ tornato Carnevale di Stefano Sciarra ed Aldo Valleroni. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1955 – Il tuo carneval di Guido Quattrini. Brano vincitore del concorso indetto dal Comitato Carnevale.
  • 1956 – Magica città di Michele Orselli, Maria Teresa Marchionni ed Egisto Malfatti. Brano vincitore del concorso organizzato dal Comitato Carnevale.
  • 1957 – Viareggio tu di Stefano Sciarra ed Aldo Valleroni. Brano vincitore del concorso organizzato dal Comitato Carnevale.
  • 1958 – Carnevale magico di Stefano Sciarra e Aldo Valleroni. Brano vincitore del concorso organizzato dal Comitato Carnevale.
  • 1959 – Quest’è Viareggio di Icilio Sadun e Giuseppe Del Genovese. Nell’anno del Carnevale Antologico, con reinterpretazioni di carri allegorici del passato il Comitato sceglie questo brano del 1928 come canzone dell’edizione.
  • 1960 – Lo faremo con la banda di Vittorio Giuliani e Salvatore Belluomo. Brano vincitore del primo concorso (unica edizione) della “Canzone allegra“, organizzato dal Comitato Carnevale.
  • 1961 – Maschere, maschere, maschere di Marino Marini ed Aldo Valleroni. Brano commissionato dal Comitato Carnevale.
  • 1962 – Mister Carnevale di Gorni Kramer e Luigi Chiosso. Brano commissionato dal Comitato Carnevale.
  • 1963 – Viareggio mia di Aldo Valleroni. Brano vincitore del Concorso per la canzone del Carnevale 1963.
  • 1964 – Città rosa di Leonia Speziali ed Egisto Malfatti. In occasione del “Carnevale nel Mondo” viene scelto questo brano abbinato a Viareggio.
  • 1965 – Bambine belle di Franco Cassano, Alberto Locatelli e Aldo Valleroni. Brano commissionato dal Comitato Carnevale.
  • 1966 – Viaregginella di Franco Cassano – Alberto Locatelli ed Aldo Valleroni. Brano commissionato dal Comitato Carnevale.
  • 1967 – Così bella di Enzo Ceragioli. Brano commissionato dal Comitato Carnevale.
  • 1968 – Se ti vuoi divertir di Manory, Cameron ed Aldo Valleroni. Brano commissionato dal Comitato Carnevale.
  • 1969 – Libeccio d’amore di Ovidio Giarelli e Franca Taylor. Brano commissionato dal Comitato Carnevale.
  • 1970/1979 – Il Carnevale a Viareggio di Icilio Sadun e Lelio Maffei. Brano scelto come canzone del Carnevale dal 1970 al 1979, già canzone del Carnevale 1921. Inno del Carnevale di Viareggio.
  • 1980 – Ride Viareggio di Anselmo Pulga ed Ezio Bicicchi. Brano vincitore della Festival dei Rioni organizzato dal Comitato Carnevale in collaborazione con i Rioni. La canzone partecipa per il Rione Mare.
  • 1981 – Avanti con le maschere di Gualtiero Lami. Brano vincitore del Festival dei Rioni organizzato dal Comitato Carnevale in collaborazione con i Rioni. La canzone partecipa per il Rione Vecchia Viareggio.
  • 1982 – Da Viareggio con amore di Egisto Malfatti. Brano vincitore del Festival dei Rioni, organizzato dal Comitato Carnevale in collaborazione con i Rioni. La canzone partecipa per il Rione Migliarina.
  • 1983 – Che grande idea! di Gualtiero Lami. Brano vincitore della Canzonetta del Carnevale 1983 organizzato dal Comitato Carnevale in collaborazione con i Rioni. La canzone partecipa per il Rione Comparini.
  • 1984 – Risate di Carnevale di Piero Ghilarducci. Brano vincitore del concorso “Una canzone per Viareggio 1984“ organizzato dal Comitato Carnevale in collaborazione con i Rioni. Abbinata al Rione Varignano.
  • 1985 – Sua maestà Re Carnevale di Marino Peruzzi e Franz Arrighini. Brano vincitore del concorso Canzonetta dei Rioni 1985 organizzato dal Comitato Carnevale in collaborazione con i Rioni. La canzone partecipa per il Rione Torre del Lago.
  • 1986 – Viareggio amore mio di Egisto Malfatti. Brano vincitore del concorso Festival della Canzone Ufficiale 1986 organizzato dal Comitato Carnevale in collaborazione con i Rioni. La canzone partecipa per il Rione Darsena.
  • 1987 – Viareggio hippy, hippy urrah di Pietro Faleni e Filippo Bellobono “Filibello. Brano commissionato dalla Fondazione Carnevale.
  • 1988 – Correte alla festa di Roberto Pregadio ed Aldo Valleroni. Brano commissionato dalla Fondazione Carnevale.
  • 1989 – Genoveffa di Giuseppe Chierchia “Pino D’Angiò”. Brano vincitore della prima edizione del “Premio Burlamacco per una canzone comica“, concorso per la canzone del Carnevale 1989 organizzato dalla Fondazione Carnevale.
  • 1990 – Vieni con me di Stefano Greci. Brano vincitore della seconda edizione del “Premio Burlamacco per una canzone comica, sezione “Una canzone per il Carnevale 1990“. Concorso nazionale per la canzone del Carnevale 1990 organizzato dalla Fondazione Carnevale.
  • 1993 – Carnevalopoli di Egisto Malfatti. Canzone commissionata dalla Fondazione Carnevale.
  • 1994 – Un tappeto di coriandoli di Andrea Antongiovanni. Brano vincitore del concorso “Una canzone per il Carnevale 1994“ organizzato dalla Fondazione Carnevale.
  • 1996 – Emozioni di Carnevale di Mario Sisco. Brano vincitore del concorso “Una canzone per il Carnevale 1996“ organizzato dalla Fondazione Carnevale.
  • 1997 – Baccanalsamba di Giovanni Madonna e Roberta Bartali. Brano vincitore del concorso Festival della canzone del Carnevale 1997 organizzato dalla Fondazione Carnevale.
  • 1998 – Il cha cha cha dei coltellacci di Adriano Barghetti. Brano scelto dalla Fondazione come canzone del Carnevale 1998, già partecipante al Festival dei Rioni 1982, in gara per il Rione Centro.
  • 1999 – Cocktail Carnevale di Paolo Marzulli e Anna Bonetti. Brano vincitore del concorso “E‘ Viareggio una canzone“ organizzato dalla Fondazione Carnevale.
  • 2000 – Come un coriandolo di Gian Luca Cucchiar. Bravo vincitore del concorso “E‘ Viareggio una canzone – La canzone del secolo“ tra una selezione di canzoni storiche del Carnevale di Viareggio. La vincitrice diventa la canzone del secolo e canzone del Carnevale 2000. Il brano aveva partecipato al Festival dei Rioni 1987 per il Rione Vecchia Viareggio ed era stato abbinato ad uno dei carri allegorici in concorso.
  • 2001 – La fata del mare di Pietro Paolo Mannelli. Brano vincitore del concorso “E‘ Viareggio una canzone“ organizzato dalla Fondazione Carnevale.
  • 2002 – Fiore d’inverno di Paolo Marzulli e Lisa Turiani. Brano vincitore del concorso “E‘ Viareggio una canzone“ organizzato dalla Fondazione Carnevale.
  • 2003 – Risorgi ancor più bella di Icilio Sadun e Gino Guidi. Brano scelto dalla Fondazione Carnevale come canzone del Carnevale 2003, già canzone del Carnevale 1946.
  • 2004 – Risveglio dopo l’orgia Testo di Curzio Caprili. Brano scelto dalla Fondazione Carnevale come canzone del Carnevale 2004. Canzone del carro “Un sogno dopo un’orgia carnevalesca“ di Raffaello Tolomei, primo premio 1924.
  • 2005 – Carnevale di baci di Michele Orselli ed Umberto Boni “Cravache”. Brano scelto dalla Fondazione Carnevale come canzone del Carnevale 2005 già canzone del Carnevale 1932.
  • 2007 – Polvere di sole di Egisto Malfatti. Brano scelto dalla Fondazione Carnevale come “Canzone del Carnevale 2007“, già partecipante al Festival dei Rioni 1983 in gara per il Rione Darsena.
  • 2008 – Viareggio Vivi! di Andrea Caciolli ed Enrico Botta. Brano vincitore del concorso “Festival dei Rioni 2008“ abbinato al Rione Migliarina.
  • 2009 – Viareggio è come te! di Giovanni Madonna e Roberta Bartali. Brano vincitore del “Festival dei Rioni 2009“ abbinato al Rione Vecchia Viareggio.
  • 2010 – Burlamacco Robot di Giovanni Madonna e Roberta Bartali. Brano vincitore del “Festival dei Rioni 2010“ abbinato al Rione Vecchia Viareggio.
  • 2011 – La grande Favola di Adriano Barghetti. Brano vincitore del “Festival dei Rioni 2010“ abbinato al Rione Torre del Lago.
  • 2012 – Canta di Daniele Biagini. Al “Festival dei Rioni“, organizzato dalla Fondazione Carnevale, si svolge un ballottaggio fra la vincitrice di quest’ultimo, “Fotografia“ di Massimo Domenici, Andrea De Nisco e Lorenzo Biagini, in gara per il Rione Varignano, e la vincitrice del “Festival di Burlamacco“ scritta da Daniele Biagini intitolata “Canta“. La giuria sceglie la seconda che diventa canzone del Carnevale 2012.
  • 2013 – La mia Favola di Susanna Pellegrini e Mario Bindi. Brano vincitore del Festival di Burlamacco.
  • 2014 – Quando la poesia si fa realtà di Daniele Paolinelli e Stefano Malfatti. Brano vincitore del Festival di Burlamacco.
  • 2015 – Dove fiorisce la felicità di Marco Bertuccelli, Daniele Paolinelli e Alessandro Pasquinucci. Brano vincitore del Festival di Burlamacco.
  • 2016 – Pensa se potesse una canzone… di Daniele Paolinelli e Stefano Malfatti. Brano vincitore del Festival di Burlamacco.
  • 2017 – Dentro a una conchiglia di Andrea Giulio Ciaramitaro e Lorenzo Ghiselli. Brano vincitore del Festival di Burlamacco.
  • 2018 – Ovunque andrai di Daniele Paolinelli, Stefano Malfatti e Alberto Martinelli. Brano vincitore del Festival di Burlamacco.
  • 2019 – Un tuffo tra i coriandoli di Andrea Giulio Ciaramitaro, Andrea Del Carlo e Lorenzo Ghiselli. Brano vincitore del Festival di Burlamacco.
  • 2020 – La Famiglia digitale di Salvatore Di Martino e Tiziano Jannacci. Canta Enzo Iacchetti. Canzone commissionata della Fondazione Carnevale.
  • 2021 – Chissà se va scritta nel 1971 da Castellano, Pisano, Pipolo. Canta Raffaella Carrà. Sigla del programma televisivo Canzonissima del 1971, scelto dalla Fondazione Carnevale come canzone simbolo del Carnevale Universale di settembre e ottobre in omaggio a Raffaella Carrà.
  • 2022 – Maschereide di Icilio Sadun e Lelio Maffei, già canzone per il Carnevale 1922. Omaggio nell'anno del suo centenario.
  • 2023 – La maschera ride Musica: Moreno Conficconi, Mirco Mariani. Testo: Pacifico. Voce: Mirco Mariani, Moreno Conficconi, Alessia Dalcielo. Una produzione Betty Wrong Edizioni musicali di Elisabetta Sgarbi.. Canzone commissionata dalla Fondazione Carnevale.

 

NUOVI ARRANGIAMENTI

  • 2018 - Viareggio regina del mar di Maria Teresa Marchionni, 1949
  • 2019 – Pot-pourri di Carnevale di Icilio Sadun, 1946
  • 2020 – Povereide di Umberto Giannessi ed Emanuele Tofanelli, 1920. Voce: Vladimir Luxuria.
  • 2020 – Il Carnevale a Viareggio di Lelio Maffei e Icilio Sadun, 1921
  • 2023 – Festa di Gioventù Cover di Alfredo e Leonello Incerpi 1953. Extraliscio. Voce: Mauro Ferrara. Una produzione Betty Wrong Edizioni musicali di Elisabetta Sgarbi.