
Premi Burlamacco e Ondina d'Oro
Burlamacco e Ondina d’Oro sono i Premi della Fondazione Carnevale istituiti nel 1998. Sono intitolati alle maschere simbolo della manifestazione e rappresentano il riconoscimento della Città di Viareggio a uomini e donne straordinari del mondo dello spettacolo, della musica, della cultura, dell'imprenditoria, dello sport, dell'arte, della scienza e dei media.
PREMIO BURLAMACCO D’ORO
- Dario Fo attore, scrittore, regista, premio Nobel per la Letteratura
- Roberto Benigni attore e regista, Premio Oscar
- David Trimble ex Primo ministro dell'Irlanda del Nord, Premio Nobel per la Pace
- Mario Monicelli regista, sceneggiatore e scrittore
- Marco Columbro attore e conduttore televisivo
- Gigi Proietti attore, regista, doppiatore, cantante, conduttore televisivo
- Antonio Ricci autore televisivo
- Enrico Ghezzi scrittore, critico cinematografico, autore
- Gene Gnocchi attore, scrittore, conduttore televisivo
- Fabrizio Frizzi conduttore televisivo e radiofonico, doppiatore
- Lorenzo Beccati autore televisivo, scrittore, doppiatore de il Gabibbo
- Arnaldo Galli artista del Carnevale di Viareggio, pittore
- Massimo Ranieri cantante, attore, conduttore televisivo
- Leonardo Pieraccioni attore, regista, sceneggiatore
- Gerry Scotti conduttore televisivo e radiofonico, dj, attore
- Carlo Conti conduttore e autore televisivo e radiofonico
- Carlo Verdone attore, regista, sceneggiatore
- RAI
- Paolo Virzì regista, sceneggiatore, produttore cinematografico
- Giuseppe Cruciani giornalista, conduttore radiofonico e televisivo
- Pietro Bartolo medico, responsabile sanitario delle prime visite ai migranti che sbarcano a Lampedusa
- Neri Marcorè attore, doppiatore, conduttore televisivo e radiofonico
- Red Ronnie giornalista, critico musicale, conduttore televisivo e radiofonico
- Sergio Staino giornalista, fumettista, vignettista
- Marcello Lippi calciatore, ct della nazionale di calcio campione del Mondo nel 2006
- Alessandro Campani medico, direttore Distretto di Zona Versilia Usl Nord-Ovest
- Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Italiana
PREMIO ONDINA D'ORO
- Franca Rame attrice teatrale, drammaturga
- Stefania Sandrelli attrice, regista
- Gina Lollobrigida attrice, artista
- Sandra Mondani attrice, conduttrice televisiva
- Katia Ricciarelli soprano, attrice e conduttrice televisiva
- Dionne Warwick cantautrice
- Vladimir Luxuria attrice, performer, conduttrice televisiva, cantante, scrittrice, attivista
- Carla Fracci étoile internazionale
- Milena Bertolini Ct della nazionale italiana femminile di calcio
- Silvia Bini imprenditrice nella moda
- Katia Balducci imprenditrice nella nautica
- Mariateresa Crispino chef di bordo
- Vittoria Doretti responsabile U.O. Educazione e Promozione alla Salute, task force Codice Rosa Asl 9 Procura della Repubblica
- Damiana Corrias capitano di superyacht
- Luciana Lamorgese prefetto ed ex Ministro dell’Interno
- Suor Maria Cristina Silvestrini impegnata nell’assistenza a giovani madri in difficoltà
- Barbara De Rossi attrice, conduttrice televisiva
- Pia Donata Berlucchi imprenditrice e interprete della cultura di Franciacorta
- Giovanna Botteri giornalista corrispondente Rai
- Barbara Ensoli direttore del Centro Nazionale Aids dell’Istituto Superiore di Sanità
- Susan Leyland artista, scultrice
- Elena Poli Tenente di Vascello
- Maria Cristina Mazzavillani Muti artista ed ideatrice del Ravenna Festival
- Amanda Sandrelli attrice e regista
- Chiara Boni imprenditrice, direttore creativo
- Federica Panicucci conduttrice televisiva, radiofonica e scrittrice
- Lucia Annunziata giornalista, conduttrice televisiva, scrittirice
Su idea del giornalista, scrittore, compositore e paroliere Aldo Valleroni, già ideatore con Giancarlo Fusco del primo Festival nazionale della canzone italian,a organizzato a Viareggio nel 1948 e 1949, dal 1958 al 1964 il Premio Burlamacco d’Oro è stabilito in base ai diritti Siae maturati da una canzone. I premi sono consegnati nel corso di serate di Gala a cantanti, attori, presentatori e direttori d’orchestra.
1958 Arnaldo Trovajoli e Alberto Semprini direttori d’orchestra; Nilla Pizzi, Cristina Jorio, Aurelio Fierro, Natalino Otto cantanti; Marina Borroni presentatrice.
1959 Cinico Angelini e Riccardo Rauchi direttori d’orchestra; Gino Latilla, Carla Boni, Fiorella Bini, Arturo Testa, Giorgio Consolini, Nunzio Gallo e Flo Sandon’s cantanti; Emma Danieli ed Enzo Tortora presentatori, Vittorio Gassman attore.
1960 Pino Calvi e Gianni Fallabrino direttori d’orchestra; Mina, Nicola Arigliano e Luciano Tajoli cantanti; Nives Zegna e Renato Tagliani presentatori, Renato De Carmine attore; Enzo Grazzini giornalista; Giulio Razzi e Sergio Publiese dirigenti Rai
1961 Armando Sciacia e Gianni Fallabrino direttori d’orchestra; Jimmy Fontana, Lia Scutari e Nicola Arigliano cantanti; Alighiero Noschese e Daniele Piombi presentatori.
1962 Mario Bertolazzi e Peppino Principe direttori d’orchestra; Milva, Tony Dallara, Claudio Villa, Umberto Bindi, cantanti; Nunzio Filogamo e Vittorio Zivelli presentatori, Giuseppe Di Stefano tenore.
1963 Gianni Fallabrino e Franco Cassano direttori d’orchestra; Pino Donaggio, Johnnt Dorelli, Miranda Martino cantanti, Corrado presentatore.
1964 Renato Rascel, Lauretta Masiero, Sandra Milo attori, Gigliola Cinquetti cantante.