Carnival Lab Academy

Carnival Lab Academy

Si è concluso nella prima settimana di marzo del 2020 il primo corso professionalizzante per “addetto alla costruzione di macchine festive”, finanziato interamente dalla Regione Toscana nell’ambito dei programmi del Fondo Sociale Europeo.

Il corso, organizzato dalla CNA ed inserito nell’ambito delle iniziative della “Carnival Lab Academy” della Fondazione Carnevale di Viareggio, ha visto impegnati 14 allievi provenienti dalla Toscana, ma anche da altre regioni italiane, impegnati per ben 600 ore di studio e pratica, oltre a 300 ore di stage presso le aziende artigiane della Cittadella del Carnevale di Viareggio.

I temi che gli allievi hanno affrontato, sia a livello teorico che pratico, hanno riguardato:

  1. Disegno e supporto alla progettazione della struttura meccanica e l’automazione del carro festivo

  2. Lavorazione della cartapesta

  3. Lavorazioni di assemblaggio di parti meccaniche attraverso processi di saldatura

  4. Pianificazione e organizzazione delle fasi del processo delle lavorazioni artistiche

  5. Preparazione dello stampo

L’impegno richiesto dal corso è strettamente connesso alla complessità delle lavorazioni richieste per costruire un carro di carnevale, frutto dell’esperienza pluriennale di artisti che debbono abilmente miscelare doti di artigiani, scultori, pittori, coreografi, scenografi, tecnici del suono.

Dal sapiente impasto di queste qualità nasce il carro del carnevale di Viareggio, un’opera allegorica unica al mondo.

Al termine del corso, il gruppo degli allievi ha realizzato una mascherata di gruppo dal titolo “Inferno 2.0”, che ha sfilato durante l’edizione 2020 del Carnevale di Viareggio.

Gli allievi che hanno partecipato al primo corso sono:

  • Giovanni Baroni

  • Sara Caldaroni

  • Susanna Carofiglio

  • Erica Cerri

  • Lorenzo Cortopassi

  • Stefano De Luca

  • Luca Di Manno

  • Valentina Guerrieri

  • Susanna Mannocci

  • Serena Mazzolini

  • Maria Elisabeth Santini

  • Edoardo Spinetti

  • Alessandro Vanni

  • Paolo Vanni

Un’alta percentuale di questi allievi ha trovato impiego presso le aziende del carnevale e 5 di loro hanno potuto partecipare ai corsi di carnevale 2021 e 2022 con le loro “maschere isolate”:

Susanna Carofiglio nel 2021 ha partecipato con “Non sto più nella pelle” e nel 2022 con “WicCan do it”

Serena Mazzolini nel 2021 con “Nella gabbia d'oro” e nel 2022 con “il rogo della satira”

Edoardo Spinetti nel 2021 con “Baciami ancora” e nel 2022 con “Rise”

Alessandro e Paolo Vanni insieme nel 2021 con “Che bambola” e nel 2022 solo Alessandro con “To bit or no to bit?”.