SCUOLA DELLA CARTAPESTA
Scarica il modulo d'iscrizione
Il corso prenderà il via sabato 5 settembre, presso gli spazi della Cittadella del Carnevale e durerà dieci settimane, con incontri didattici ogni sabato mattina. In “cattedra” saliranno alcuni dei maestri viareggini, docenti per l’occasione, che sveleranno la storia e i segreti della tecnica della carta a calco, le sue applicazioni ed evoluzioni, oltre all’ideazione e costruzione di una maschera isolata. I “docenti” saranno Carlo Lombardi (costruttore di carri di prima categoria), Edoardo Ceragioli (autore di carri di seconda categoria) e Luca Bertozzi (autore di mascherate in gruppo), con loro: docenti dello IED, specializzati in scenografia e illustrazione e la professoressa Olimpia Nistro, docente di restauro architettonico, specializzata in patrimonio culturale tangibile ed intangibile all’Università “Jorge Tadeo Lozano” di Bogota in Colombia. L’iscrizione al corso costerà 250 euro. Ai partecipanti saranno riservati dieci dei venti posti nella categoria delle maschere isolate che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2016, in programma dal 7 febbraio al 5 marzo.
Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Carnevale (presso la sede in Cittadella o tramite mail a: segreteria@ilcarnevale.com) entro e non oltre le ore 12 del 28 agosto. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, solo per gli iscritti che avranno frequentato almeno 32 ore di lezioni. Al corso possono iscriversi studenti da 16 anni in avanti. Per i minori è necessaria la liberatoria da parte dei genitori.
Per gli studenti o i neodiplomati degli istituti e licei artistici il costo d’iscrizione è di 200 euro. Per chi si iscrive entro il 31 luglio il corso costerà 250 euro, dal 1 agosto 350 euro.