Dalle sensuali labbra rosse disegnate dall’artista Giorgio Michetti sul manifesto 2017 alla carezza che Ondina fa a Burlamacco nell’immagine per il 2026. L’amore e la tenerezza di Viareggio verso la storia, l’arte e la tradizione del suo Carnevale e verso il pubblico, che da tutto il mondo ogni anno vi partecipa, sono il tema dell’immagine per la comunicazione del Carnevale di Viareggio 2026.
Le due iconiche maschere della città sono le protagoniste del manifesto 2026 firmato dall’illustratrice e grafica Alice Iuri. L’opera, già apprezzata come copertina dello Speciale Linus per i 150 anni del Carnevale di Viareggio, è al centro della campagna di marketing della prossima edizione, che inizia con la vendita dei biglietti online, in occasione della Notte dei Bozzetti in Cittadella (domenica 10 agosto).
“La mia interpretazione di Burlamacco e Ondina è un omaggio ai meravigliosi manifesti realizzati da Uberto Bonetti – spiega l’autrice -, in particolare a quello creato per l’edizione del 1931, dove le due celebri maschere sfilano mano nella mano con una grazia senza tempo. È per me un grande onore raccogliere idealmente il testimone da un autore che considero un vero maestro. Mi auguro di essere riuscita a rendergli omaggio in modo rispettoso e sentito”.
Nata a Udine, Alice Iuri ha un percorso formativo che unisce studi in filosofia e in design, due ambiti che riflettono la sua doppia inclinazione per il pensiero critico e la ricerca estetica. Dopo gli studi ha iniziato a lavorare come designer e illustratrice editoriale, inizialmente in studi specializzati e successivamente come freelance, sviluppando uno stile personale e riconoscibile. Negli ultimi anni ha collaborato prestigiose case editrici e testate come Rizzoli, Mondadori, Slow Food, La Repubblica, L’Espresso e Linus. Attualmente vive e lavora a Milano.