Carri allegorici edizione 2025
I carri allegorici sono da sempre il fulcro del Carnevale di Viareggio e rappresentano la sua storia e la sua tradizione. Ogni anno, gli artisti si dedicano alla realizzazione di queste enormi e spettacolari opere in cartapesta ingegnando movimenti straordinari.
I maestosi carri, con le loro forme fantasiose e coloratissime, sono l’anima del Carnevale di Viareggio e attirano ogni anno migliaia di turisti desiderosi di ammirare queste straordinarie creazioni artigianali. Con l’arte della satira e dell’allegoria gli artisti sanno raccontare i grandi temi della società e del mondo, spesso anticipandone i tempi.
Guarda tutti i bozzetti dei carri dell’edizione 2026!
- Carri 1° categoria
- Carri 2° categoria
- Mascherate in gruppo
- Maschere isolate

Nel campo dei miracoli
Jacopo Allegrucci

La gallina delle uova d’oro
Alessandro Avanzini

In bocca al lupo
Luca Bertozzi

I samurai del potere
Luigi Bonetti

The Last Hop(e) – Il cambiamento climatico è una bufala
Massimo e Alessandro Breschi

Nemmeno con un fiore
Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini

999
Carlo e Lorenzo Lombardi

Gran Casino. Rien ne va plus
Lebigre e Roger

Io vivo in questo momento
Roberto Vannucci

Parità degenere
Priscilla Borri

Native American Return
Fabrizio e Valentina Galli

Non scendo più
Matteo Raciti

Carnevale futurista. Omaggio a Depero
Luciano Tomei

I semi del tempo
Silvano Bianchi

Io non ho paura
Edoardo Ceragioli

Cave canem
Stefano Di Giusto

Dove andremo a finire?
Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi

I bambini pensano a colori
Roberto De Leo e Vania Fornaciari

Le tenebre della mente
Michelangelo Francesconi

Dadaumpa
Giampiero Ghiselli

Poker Face
Giacomo Marsili

Oltre la tua ombra
Andrea Giulio Ciaramitaro

Utòpia, la città silenziosa
Sara Culli

Le carnaval dex animaux
Simona Francesconi

Il fuoco era la cura
Alessandro Mattiello

Uno, nessuno e Centomila
Raffaele Morvillo

Emozioni. Tutto ciò che ci resta
Lorenzo Paoli

Avidità
Edoardo Spinetti

La dittatura della paura
Alessandro Vanni