
Espace Gilbert
Il Carnevale è per eccellenza il mondo dell’effimero. La vita delle grandi costruzioni allegoriche dura lo spazio delle cinque sfilate sul Lungomare. Ma hanno un nuovo spazio espositivo in cui poter prolungare la “vita”, oltre i Corsi Mascherati. Alla Cittadella l’hangar numero 16 accoglie una esposizione in cui sono presentati elementi significativi delle costruzioni allegoriche che hanno sfilato al Carnevale, divisi per aree tematiche. L’esposizione – curata dall’architetto Velia Gini Bartoli - cambierà ogni anno, ospitando le nuove costruzioni dopo la fine di ogni Carnevale. Ad accogliere il pubblico è la gigantesca ballerina firmata da Gilbert Lebigre, Corinne Roger e Arnaldo Galli per il colossale e rivoluzionario carro “Scusate se ci divertiamo, balla che ti passa”, primo premio assoluto del Carnevale 2004. Il nuovo spazio espositivo è intitolato a “Gilbert” e dedicato a tutti i Maestri che hanno fatto la storia del Carnevale di Viareggio.
Una passeggiata artistica tra elementi delle opere allegoriche del recente passato, allestite per creare una serie di racconti suggestivi e coinvolgenti. L’Espace Gilbert si rinnova ancora nel suo percorso espositivo che arricchisce il Museo del Carnevale presso la Cittadella a Viareggio.
L’intramontabile favola di Alice nel Paese delle Meraviglie è narrata dalla composizione scenografica realizzata con le figure della mascherata di Roberto De Leo e Vania Fornaciari del 2020. La storia di Gulliver è sintetizzata nella maschera isolata di Matteo Raciti vincitrice nella scorsa edizione. Alcuni elementi del carro “Home sweet home”, firmato da Lebigre e Roger, primo classificato nell’edizione 2020, invece raccontano la favola del Mago di Oz. Omaggio all’arte di Pablo Picasso e Vincent Van Gogh nelle opere di Libero Maggini, Edoardo Ceragioli e Lorenzo Paoli. Al secondo piano giganteggiano due delle tigri protagoniste del carro vincitore in seconda categoria “A caccia di un lieto fine” di Luca Bertozzi.
I colori, le forme, i particolari della grande arca, protagonista del carro del Carnevale 2021 “Wonderful world” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri, con a bordo la figura di Nelson Mandela e tutti i simboli più belli della cultura mondiale, fa mostra di sé al secondo piano dell’Espace Gilbert.
Al piano terra invece sono esposti due costumi per il carro “Vita” di Roberto Vannucci che ha sfilato nell’edizione 2021 del Carnevale. Abiti particolarmente curati nei dettagli, realizzati da Anna Riccioni e Sandro Deidda, allestiti in una sala dedicata alla costruzione allegorica.
Info e prenotazioni
tel. 342.9207959
cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com